THE VILLAGE WEEKEND con Federica SELLERI

MARC CHAGALL. LA VIE.
La vocazione poetica dell’arte di Marc Chagall è il tema centrale della mostra “Marc Chagall. La Vie” che il Forte di Bard dedica al grande artista russo.
L’esposizione, visitabile fino al 13 novembre 2016, prende il titolo dall’imponente olio su tela realizzato nel 1964, di proprietà della Fondation Marguerite et Aimé Maeght di Saint-Paul-de-Vence, elemento centrale dell’intero percorso espositivo.
L’opera La Vie riunisce in sé la maggior parte dei temi che caratterizzano la produzione artistica di Chagall. I legami riscontrabili fra questo dipinto e i temi appartenenti alla sua cultura figurativa invitano a instaurare una relazione dialettica con le altre opere, di tipologia differente, proposte nel percorso di visita.
Attraverso questa autobiografia per immagini, il pubblico è invitato a una nuova lettura di un’opera iconograficamente ricca. Marc Chagall si è confrontato con tutte le correnti della pittura moderna, costruendo un itinerario artistico del tutto singolare. È un maestro del colore ed è seguendo questo filo conduttore che la mostra espone, attraverso un’ampia scelta di dipinti, acquerelli, gouaches, litografie, ceramiche, tappezzerie, la sua visione artistica: quella di un universo riconciliato grazie alla vita, all’amore e all’arte.
La fonte alla quale il pennello dell’artista ha attinto le immagini per i suoi dipinti è stata la sua stessa vita, da cui nascono i principali temi iconografici: l’infanzia a Vitebsk; la vita a Parigi; l’amore per Bella e il tema degli amanti; gli animali, un soggetto che Chagall amava molto poiché vi ritrovava la forza dominante del simbolismo; la religione e la comunità ebraica. L’articolazione tematica della mostra facilita un avvicinamento progressivo all’opera principale, oltre che la comprensione del percorso dell’artista e un approccio sensoriale legato al piacere delle forme, dei colori e della poesia.
In tutto la rassegna conta 265 opere, inclusa l’intera serie delle 105 tavole della Bibbia.