I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read morePuntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read morePuntata del 23 Ottobre. Parliamo di Bankitalia e dell’avvicendamento ai suoi vertici con l’Economista Realista Mario Seminerio
Read moreLA BANCA D’ITALIA E IL SUO GOVERNATORE. COMPITI IMPEGNATIVI SEMPRE BEN GESTITI? Il sistema bancario di una Nazione da sempre costituisce la parte centrale della sua economia e, per evitare pericolosi sbandamenti, deve essere monitorato costantemente da Autorità super partes. Da noi tale compito viene svolto dalla Banca d’Italia, in coordinamento con la Banca Centrale Europea e gli Organi
Read moreIl grande azzardo non è passato. Qual era, il grande azzardo? Trasformare il voto su 47 articoli riscritti ella Costituzione in un plebiscito personale. Un grave errore, a mio giudizio. Alcune considerazioni all’indomani del voto. La riforma. Per me personalmente, il no al bicameralismo perfetto era sacrosanto, ma il più delle altre norme era scritto coi piedi. Non intendo rifare
Read more5 ANNI DI CONTI PUBBLICI. CHE ESPERIENZA E’ STATA? In questi giorni del 2011, l’allora Presidente del Consiglio Berlusconi rassegnava nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano le proprie dimissioni. Il suo Governo effettivamente si era perso in un gioco di veti incrociati, una situazione economica in stallo da almeno 10 anni e con un capo perso tra interessi
Read moreCOSA PREVEDE LA RIFORMA COSTITUZIONALE – 1° L’approvazione della Riforma Costituzionale avvenuta da poco e soggetta a referendum nell’autunno, vede alcune modifiche importanti dell’impianto della seconda parte. La fine del bicameralismo perfetto, l’elettività dei senatori, il nuovo procedimento di approvazione delle leggi, le competenze di Stato e Regione, la cancellazione delle Province (La Repubblica sarà costituita solo “dai
Read moreNomos e caos Sintesi, ritengo, perfetta quella di Marco Onado, venerdì, su Il Sole 24 Ore: “Insomma, la Fed festeggia giustamente la sua decisione come il ritorno al ‘new normal’, che è anche l’espressione della forza vitale dell’economia americana … Ma ‘new normal’ significa anche che le banche centrali smettono di cavare le castagne dal fuoco a governi incapaci
Read moreCHE COSA VORREMMO DAL PROSSIMO PRESIDENTE? Il 29 gennaio inizieranno le votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica. Sono sussurate, talora urlate, varie candidature forti, deboli, divisive, risibili: non è quanto vogliamo commentare, nè unire nomi alla lista. Vogliamo brevemente elencare pochi punti, modesti ma tali da rappresentare un “cambio di marcia” per il prossimo rappresentante del paese. Che cosa
Read more