I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 19 Febbraio 2018. Parliamo dei Temibili 5 (Amazon, Facebook, Google, Microsoft e Apple). Ospite della puntata Corrado GRIFFA
Read morePuntata del 19 Febbraio 2018. Parliamo dei Temibili 5 (Amazon, Facebook, Google, Microsoft e Apple). Ospite della puntata Corrado GRIFFA
Read moreI TEMIBILI 5 Se intendiamo l’economia mondiale e internet come il centro del mondo, 5 Società ne sono diventate in breve tempo le Imperatrici. Parliamo di Amazon, Google, Facebook, Microsoft e Apple, in vario modo connesse con la rete e regine del business mondiale in senso stretto. Questa loro posizione deriva innanzitutto dai grandissimi numeri che ne compongono i
Read morePuntata del 15 Gennaio 2018. Parliamo di distribuzione dell’abbigliamento con Gabriella Di Carlo, Direttore Commerciale di Borsalino e Massimo Torti, Segretario Generale della Federazione Moda Italia.
Read moreCOMMERCIO DELL’ABBIGLIAMENTO: OLTRE L’E-COMMERCE C’E’ DI PIU’ L’interesse suscitato nella stampa dal successo di un Pitti Immagine Uomo, cresciuto nelle visite di Operatori e buyers e dall’inizio dei saldi invernali che, nelle stime, dovrebbero interessare più di sei italiani su dieci (+3% rispetto allo scorso anno), stimola ad analizzare il mercato dell’abbigliamento, nel suo sviluppo per fatturati
Read moreWEB TAX: PROBLEMI, PROPOSTE E SOLUZIONI L’innovazione portata da Internet e dall’e-commerce nel mondo, questa volta farà reinventare teorie fiscali e assetti consolidati da anni. La base teorica dell’imposizione fiscale postula l’applicazione delle imposte sul reddito prodotto, nella località ove è stato prodotto. Una delle principali lacune è che il diritto di una giurisdizione a tassare “esiste solo quando
Read morePuntata del 26 Giugno 2017. Parliamo di WalMazon e dell’evoluzione del commercio, tra internet e grande distribuzione, con Carlo Alberto carnevale Maffè, economista e Docente presso l’Università Bocconi, e Antonluca Cuoco, Direttore marketing di Azinde del settore elettronica di consumo
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePuntata dell’8 Maggio 2017. Parliamo di commercio tradizionale e locale con Alice PEDRAZZI, Direttrice dell’Ascom di Alessandria e Francesco ALFIERI, Direttore dell’Ascom di Siracusa
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePuntata del 16 Gennaio 2017. Parliamo della crisi dei Department Stores americani e l’incidenza che potrebbe avere in Europa. Con noi Stefano CRIPPA, Direttore Ricerca e Comunicazione di FEDERDISTRIBUZIONE e Elio LANNUTTI, Presidente ADUSBEF
Read moreIL FUTURO DEL RETAIL, TRA INTERNET E LA CRISI DEI CONSUMI Macy’s, rete di grande distribuzione statunitense, sembra non passarsela tanto bene. Arriva infatti la notizia che il marchio è in procinto di chiudere 100 store in tutto il mondo, vale a dire una percentuale del 15% del suo network. Ancora non è ben chiaro quali negozi saranno
Read morePuntata del 3 Ottobre 2016. Parliamo di Crowdfunding con Davide ZAOTTINI, esperto della materia presso la Consob e Fabio ALLEGRENI, fondatore di Crowdavisor.net
Read moreQui si fa l’Europa o si muore No taxation without representation. C’è qualcosa, come grossolanamente si usa dire, che non va, o comunque non va più nei rapporti tra UE e USA e, soprattutto in ragione della Brexit, plausibilmente non va più tra l’Ue e gli Stati europei che, per cultura tradizione e storia, definiamo oggi angloamericani. Infatti, alla vicenda
Read moreLa mazzata Ue a Apple piace ai più, ma ha evidenti falle legali Oscar Giannino La guerra fiscale tra Apple e la Commissione Europea scoppiata ieri sarà uno dei casi del secolo. Ma intanto, alla notizia della mazzata vibrata dalla commissaria Ue alla Concorrenza Margreth Vestager al gigante guidato da Tim Cook, i più in Europa hanno esultato.
Read moreLA MODA IN ITALIA. IL MADE IN ITALY ALLA MASSIMA POTENZA L’industria italiana del Tessile-Moda è un comparto produttivo di enorme importanza per l’economia del nostro Paese. Parliamo di cifre che raggiungono i 52,4 miliardi di produzione nel 2015, di 402.700 occupati e di un saldo della bilancia commerciale di più di 8,5 miliardi. Il settore tradizionalmente genera
Read moreCONSUMI DI VINO NAZIONALE IN ITALIA ED ALL’ESTERO I dati aggiornati sulla produzione di vino 2015 non hanno portato sostanziali novità. Si è notata una stabilizzazione della superficie vitata mondiale, che sembra aver toccato il punto di minimo nel 2011-2012 a poco meno di 7.5 milioni di ettari vitati e ora veleggia a 7,534,000 ettari; stabilizzazione della produzione di
Read moreLa puntata di Radio Business City dedicata a “Brick & Mortar”, evoluzione del mercato tra commercio fisso ed e-commerce
Read morePuntata del 18 Aprile 2016. Parliamo di investimenti con Filippo BOLAFFI, presentiamo il nuovo libro di Franco DeBenedetti e parliamo di Ecommerce e Tryadvertising con Federica BENEVENTI di vente-privee e Giuseppe NEGRI di Blasteem.it
Read moreWi-Fi Pubblico: Innovazione o Pericolo? di Alessandro Dentice LinkNYC: Free Wi-Fi a Manhattan Oggi essere collegati alla rete è entrato a far parte della nostra vita quotidiana. Questo fatto, tuttavia, va a scontrarsi con una realtà fisica comprensibile, ossia che non è possibile essere connessi ovunque e in ogni momento. LinkNYC, progetto di sviluppo della rete TLC , intende superare
Read moreDiversi studi diffusi negli ultimi mesi, analizzano l’andamento, sempre meno performante (specialmente in Italia), del commercio tradizionale, fisico, quello che gli Americani definiscono Brick&Mortar. Una verifica parallela evidenzia la crescita esponenziale del commercio elettronico, con la crescita di colossi internazionali, generici quali Amazon, Ebay o specialisti come Yoox NaP, Vente Privé o Zalando. La comparazione di questi dati, porta a riconsiderare
Read moreInvestire in azioni: Trimestrali, record per il settore tech USA di Filippo Oliviero Abbiamo visto come il settore tech abbia acquistato un grande peso nei mercati azionari globali al punto che, le prime quattro società più grandi al mondo per capitalizzazione di mercato sono proprio rappresentate da società del settore. È anche stato uno dei settori che ha avuto le
Read moreIl 2015 è stato un anno di forte ridimensionamento del mercato dell’arte, stando ad alcuni indicatori, i quali fanno sperare anche che dall’inizio di questo mese la velocità della caduta possa essersi rallentata. L’anno scorso è stato segnato da record assoluti pagati alle aste da collezionisti miliardari che a suon di somme enormi si sono contesi alcune opere d’arte
Read moreCAPITALISMI ALL’ITALIANA. L’OPINIONE DI CARLO ALBERTO CARNEVALE MAFFÈ di Antonluca Cuoco Il nostro paese si è spesso distinto per essere stato (ed essere, ancora troppe volte) la patria di quello che all’estero viene definito “crony capitalism”: il capitalismo di relazione. Un esempio per tutti: il sistema di gestione e controllo delle tante banche popolari sul territorio nazionale. In mancanza di seri
Read moreIl mercato della musica in questo ultimo ventennio ha subito profondi e complessi cambiamenti causati dalla diffusione di nuove tecnologie informatiche e relative tendenze di consumo nonché dall’affermazione di rivoluzionari modelli di business. La così detta distruzione creativa, o creatrice, si verifica quando qualcosa di nuovo entra nel mercato sostituendo interamente il vecchio. L’esempio più chiaro e riconoscibile nel
Read morePuntata del 25 Gennaio 2016. L’argomento è Il Commercio, chiusure di negozi, centri Città e Saldi. Con noi Mariano Bella, Direttore Centro Studi Confcommercio, e Rosario trefiletti, di Federconsumatori.
Read moreEVOLUZIONE DEL TESSUTO COMMERCIALE E PROBLEMI CONNESSI AI SALDI Il Commercio sta attraversando un serie di cambiamenti, non ancora consolidati, che porteranno entro i prossimi 5/8 anni ad un cambiamento radicale della struttura distributiva così come conosciuta. Innanzitutto, le ultime rilevazioni dicono che nella spesa si trovano più servizi e meno beni. Stanno cambiando senza sosta dal 1995, i
Read morePuntata del 16 Novembre 2015. Parliamo di mezzi innovativi di pagamento elettronico con Serena TORRIELLI di AdviseOnly.com ed il Prof. Carlo Alberto CARNEVALE MAFFE’
Read moreI 5 Leaders delle Industrie Tecnologiche più importanti del mondo, hanno annunciato la creazione di una “coalizione”, nata sotto la denominazione Financial Innovation Now, che dovrebbe promuovere lo studio e l’implementazione di una serie di grandissime innovazioni nel settore finanziario e dei pagamenti. L’investimento iniziale si prevede non inferiore al miliardo di $. Amazon, Apple, Google, Intuit and PayPal hanno
Read moreAcquisti, Sempre più Italiani Comprano Online di Smartweek Il settore dell’e-commerce in Italia è in continuo incremento, si pensi che nell’arco di un anno, dal 2013 al 2014, le vendite online hanno fatto registrare un aumento del 16% a livello nazionale. La maggior parte dei nostri connazionali acquista prodotti del settore telefonia come smartphone e tablet, ma vanno per la maggiore anche il
Read morePuntata del 28 Settembre 2015. Parliamo di E-Tax con Carlo Alberto CARNEVALE MAFFE’, Professore della Università Bocconi e Massimiliano TROVATO, economista dell’Istituto Bruno Leoni.
Read more