I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio Annunci
Puntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio Annunci
Lunedì 5 Marzo 2018. La diretta di SpazioEconomia con Corrado GRIFFA e Jimmy BARCO sul dopo elezioni. Ospiti, commenti e previsioni
Read morePROMESSE, PROMESSE, PROMESSE. LE PROPOSTE ELETTORALI DEI PARTITI IN MATERIA ECONOMICA Il 4 Marzo gli Elettori dovranno valutare le proposte dei Partiti che, non potendo più contare sulle passate ideologie, devono scendere nei dettagli delle proposte che dovrebbero regolare le nostre vite nei prossimi anni. La parte economica è quella che ha suscitato più dubbi e discussioni
Read moreVITTORIO SGARBI IN ALESSANDRIA Martedì 13 Febbraio, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi ha tenuto una conferenza presso l’Aula Magna dell’Università parlando della Cultura come traino della Ripresa economica del territorio. L’organizzazione è stata curata dalla Confartigianato della provincia di Alessandria.
Read moreI COSTI DELLA POLITICA “ROMANA”. ARGOMENTO ESCLUSO DALLA CAMPAGNA ELETTORALE La Campagna elettorale che (faticosamente) si sta svolgendo in queste settimane, tiene sullo sfondo dei temi trattati i costi della politica, intesi come rimborsi a Eletti e spese per la gestione dei Corpi elettivi. L’analisi di questi numeri non può che partire dalle Camere ove, attualmente i Deputati percepiscono un’indennità
Read moreROSATELLUM: ISTRUZONI PER L’USO Periodo di Campagne elettorali, di programmi e previsioni, rese più complicate da una nuova Legge elettorale a dir poco complicata. E’ del Dicembre 2016 la dichiarazione di illegittimità della precedente (definita con un termine evocativo “Porcellum”). Fu sancita l’illegittimità costituzionale sia del meccanismo del premio di maggioranza, che scattava a prescindere dai voti raccolti
Read moreL’antidoto liberale Il sommovimento in atto in Catalogna è l’ennesimo epifenomeno del movimento populista che attraversa il mondo occidentale. Esso, come è stato ribadito in molteplici analisi, assume forme cangianti: si va dal sinistrismo libertario di Podemos, agli impulsi nativisti e reazionari dello UK Independence Party (ormai semi -estinto dopo la Brexit), del Front National e di AFD in
Read moreIl cavillo della soglia di sbarramento di Alfonso CELOTTO Visto su HuffingtonPost.it La più importante questione istituzionale da risolvere nei prossimi mesi è sicuramente quella della legge elettorale con cui voteremo alle politiche. Infatti, il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi può influenzare di molto il risultato finale (come il Porcellum ci insegna). Ecco, allora, le alchimie e
Read moreBocciata la sola Giannini: ci sarà vera autocritica delle riforme di Renzi? Oscar Giannino A giudicare dalla composizione del governo Gentiloni, con le conferme dei ministri Madia, Poletti e la promozione della Boschi, l’unico ministro del governo Renzi titolare di una “grande riforma” esplicitamente bocciato è Stefania Giannini, sostituita da Valeria Fedeli al MIUR. Del resto, il segretario del
Read moreIl grande azzardo non è passato. Qual era, il grande azzardo? Trasformare il voto su 47 articoli riscritti ella Costituzione in un plebiscito personale. Un grave errore, a mio giudizio. Alcune considerazioni all’indomani del voto. La riforma. Per me personalmente, il no al bicameralismo perfetto era sacrosanto, ma il più delle altre norme era scritto coi piedi. Non intendo rifare
Read moreREFERENDUM: ISTRUZIONI PER L’USO DEI COMMENTI Il referendum sulla riforma della Costituzione che si terrà in Italia domenica 4 Dicembre, ha suscitato molto interesse in Italia e nel mondo, oltre a molte polemiche per le previsioni fatte da politici, Centri di Studio, Banche e Giornali sui possibili effetti economici e politici attesi. Vogliamo ora analizzare quanto detto in
Read moreIl web, i mercati finanziari e il referendum: una relazione “segreta” di David Laguardia Google sa praticamente tutto di noi: dai dati anagrafici alle nostre ricerche. Cosa ci può dire, quindi, sulla strana relazione che lega il web, i mercati finanziari e l’imminente referendum costituzionale? Quanto pesa l’incertezza del voto referendario sui mercati finanziari? A prescindere dai risultati dei sondaggi (considerati
Read moreIl baratto di Donald “Make America Great Again!”. Lo slogan di Trump, evocativo di un’improbabile età dell’oro, ha innegabilmente avuto la stessa forza trascinatrice per una fetta consistente dell’elettorato americano del “Yes, we can” di Obama. Peraltro, molti commentatori pensano che, ancor più del tema dell’immigrazione, la vittoria del candidato repubblicano sia dovuta alla sua retorica anti-commercio internazionale e
Read moreTrump è il nuovo presidente USA: la reazione dei mercati di Raffaele Zenti BOOM! Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. [Sic] La situazione sembra abbastanza tragica, ma in realtà ci sono pro e contro. I contro Un miliardario populista che si diletta di wrestling, con un programma politico e economico incerto e di rottura su molti fronti,
Read morePuntata del 24 Ottobre 2016. Parliamo di Elezioni Americane ed i programmi economici dei Candidati. Con noi David GROSSO da Charlotte, Imprenditore e conduttore di Radio Business City e Francesco SIMONCELLI, blogger Economico e conduttore del blog francescosimoncelli.blogspot.it
Read moreIL CONFRONTO TRA I PROGRAMMI ECONOMICI DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMERICANE Il prossimo Presidente USA eredita un Paese che cresce e non è più avviluppato nella crisi, a differenza di quello trovato a suo tempo da Barack Obama. E c’è da dire che se gli Stati Uniti hanno superato la crisi il merito è anche delle politiche adottate proprio dall’attuale
Read moreDalla globalizzazione all’iperglobalizzazione Venti di guerra soffiano sempre più spesso. A distanza di spazi geografici, una volta lontani; e di un tempo passato, che sembrava cancellato per sempre. Come siamo arrivati a questo punto? Ma, soprattutto, come se ne esce? Era l’estate del 2014, quando il Pontefice di Roma dichiarò, credo per primo, che “una terza guerra mondiale” era
Read moreMisteri della riforma costituzionale: i sindaci-senatori sono 21 o 22? di Alfonso CELOTTO Pubblicato su Huffington Post Da settimane andiamo tutti ripetendo che i nuovi 100 Senatori sarebbero così ripartiti: 21 sindaci, 74 consiglieri regionali e 5 senatori nominati dal Presidente della Repubblica. Ci basiamo sulle tabelle diffuse nelle settimane successive alla approvazione parlamentare della riforma, che effettuano un
Read moreLo schianto del “Trumpismo” contro la realtà di Davide Valsecchi Tagli generalizzati alle tasse, deduzioni a pioggia e deregulation: la ricetta economica di Donald Trump per “make America great again” potrebbe far venire il mal di pancia a molti. Questa settimana, al Detroit Economic Club, Donald Trump ha finalmente annunciato il piano economico che intende mettere in campo nel
Read moreLa ripresa s’è fermata, non l’errore politico di evitare misure radicali Oscar Giannino La tossicchiante ripresa italiana s’è fermata. Perché i guai sono sempre gli stessi, da vent’anni dicono i numeri. E assume forme diverse nel tempo comunque un’analoga risposta della politica: incolpare le circostanze esterne, evitare i necessari rimedi radicali, inventarsi costose strategie per compiacere il voto
Read moreIl reddito di cittadinanza di de Magistris: il rischio che levi ai poveri per dare ai più poveri (evasori compresi..) Oscar Giannino Nella provincia di Trento c’è stato un “reddito di garanzia”, la Puglia di Michele Emiliano ha varato per l’anno prossimo un “reddito di dignità”, la Basilicata dal 2015 ha un “reddito minimo d’inserimento”, a Livorno la
Read morePubblicato su Econopoly24 il 30.6.2016 http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/06/30/brexit-e-il-prezzo-della-democrazia/ Brexit, la democrazia ha un prezzo La c.d. Brexit e le conseguenze negative che ne potranno scaturire inducono a domandarsi se il referendum sia uno strumento utile nelle democrazie rappresentative ovvero se esso non comporti più danni che vantaggi alle popolazioni interessate, nonché a quelle indirettamente coinvolte. Considerato che “il sistema rappresentativo
Read moreI metadati ancora misconosciuti dalla politica italiana: M5S e Pd a confronto Oscar Giannino Uno dei luoghi comuni più abusati del dibattito pubblico italiano è ripetere che la rete e internet da anni hanno cambiato la politica, non solo la sua comunicazione ma ontologicamente il suo modo di essere. Al di là delle apparenze, in realtà la politica
Read moreI test di serietà Domenica si è votato per il primo turno delle elezioni amministrative in molti comuni importanti tra cui le 4 città più grandi d’Italia, Roma, Milano, Napoli e Torino. Nel corso della campagna elettorale i cittadini hanno sentito di sicuro i candidati sindaci dichiarare il loro amore per la città, promettere di occuparsi dei problemi della
Read more