I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read morePuntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read morePuntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read more4 falsi miti sulle pensioni degli italiani Le pensioni sono tra i temi più caldi del dibattito politico pre-elettorale in corso. Come spesso accade le parole sono tante e i dati pochi, pochissimi. JACOPO CARETTA MUSSA Pensioni al centro del dibattito politico tra falsi miti e realtà Non vi sarà sfuggito che siamo entrati in campagna elettorale. L’Italia avrebbe bisogno
Read morePROMESSE, PROMESSE, PROMESSE. LE PROPOSTE ELETTORALI DEI PARTITI IN MATERIA ECONOMICA Il 4 Marzo gli Elettori dovranno valutare le proposte dei Partiti che, non potendo più contare sulle passate ideologie, devono scendere nei dettagli delle proposte che dovrebbero regolare le nostre vite nei prossimi anni. La parte economica è quella che ha suscitato più dubbi e discussioni
Read moreI COSTI DELLA POLITICA “ROMANA”. ARGOMENTO ESCLUSO DALLA CAMPAGNA ELETTORALE La Campagna elettorale che (faticosamente) si sta svolgendo in queste settimane, tiene sullo sfondo dei temi trattati i costi della politica, intesi come rimborsi a Eletti e spese per la gestione dei Corpi elettivi. L’analisi di questi numeri non può che partire dalle Camere ove, attualmente i Deputati percepiscono un’indennità
Read morePuntata del 29 Gennaio 2018. Parliamo di Sistema Sanitario Nazionale e suoi problemi con Domenico RAVETTI, Presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, e Massimiliano PANELLA, Professore di Igiene generale e applicata presso l’Università del Piemonte Orientale
Read moreDEBITO PUBBLICO ITALIANO. UN MOLOCH INVINCIBILE Avvicinandosi la fine dell’anno, con la redazione della nota di aggiornamento del DEF, ritorna sui giornali la questione (a volte sopita) del Debito Pubblico italiano e delle sue dinamiche. Per la dottrina, il debito pubblico è la risultante cumulativa dei prestiti (al netto dei rimborsi) che lo Stato e gli altri
Read morePuntata del 18 Settembre 2017. Parliamo di Partecipate e loro riforma con Mario Seminerio, giornalista economico e Massimo Giaconia, esperto di economia pubblica
Read morePARTECIPATE PUBBLICHE. RAMI SECCHI E POTATORI INDOLENTI Il tentativo, per ora poco produttivo, di razionalizzare la macchina pubblica e di attuare una seria “spending review”, non poteva prescindere dalla presa in esame del coacervo di Società partecipate dal pubblico e dalla loro convenienza operativa o più banalmente economica. Viene definita dalla Legge Società partecipata quella dove la
Read morePuntata del 3 Luglio 2017. Parliamo della proposta fatta dall’Istituto Bruno Leoni di istituire una flat tax al 25% per tutto il sistema fiscale italiano. Ospiti con noi Serena Sileoni, Vice Direttore generale dell’Istituto e Dario Stevanato, Professore di Diritto Tributario all’Università di Trieste
Read moreI VARI ASPETTI DEL SSN, TRA COSTI E PERFORMANCE Una corretta analisi del Sistema Sanitario Nazionale deve prendere in esame alcuni aspetti imprescindibili, tra i quali la spesa è il principale. Innanzitutto, il costo del Sistema nel suo insieme. I dati ISTAT relativi al 2014 indicano che l’assistenza sanitaria e sociale, con 147 miliardi, rappresenta il settimo settore
Read morePuntata del 3 Luglo 2017. Parliamo di pressione fiscale e del progetto di introduzione della Flat Tax al 25% presentato dall’Istituto Bruno Leoni. Ospiti della puntata Serena Sileoni, Direttore dello stesso Istituto e Dario Stevanato, estensore della proposta e Prdofessore di Scienza delle Finanze
Read moreTassa, spendi, svaluta. Quando si leggono notizie relative al bilancio statale italiano si ha la non infondata impressione che la stessa notizia potrebbe essere ripresa con poche variazioni e ripubblicata ad intervalli di 15 giorni. Prendiamo il balletto Governo-Commissione Europea sulla legge di Stabilità. Il copione non cambia mai: l’Italia chiede una deroga e si lamenta dell’austerità, Bruxelles ammonisce
Read morePRESSIONE FISCALE IN ITALIA. ELEVATA E IMMODIFICABILE? Se ricorriamo alla dottrina per definire la pressione fiscale, vediamo che essa non è altro che il rapporto tra il complesso delle entrate tributarie e contributive delle amministrazioni pubbliche e il Prodotto Interno Lordo (PIL) di una Nazione. In sostanza si parla della quota di reddito prelevato dallo Stato allo scopo di
Read morePuntata del 29 Maggio. Parliamo di Privatizzazioni e debito pubblico con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente allo S.D.A. Bocconi e Mario Seminerio, direttore del Blog Phastidio.net. Con noi anche Maurizio Sgroi con i suoi Consigli e Raffaele Zenti con il Tutorial di Adviseonly.com
Read moreALIENAZIONI DI PARTECIPAZIONI PUBBLICHE E PRIVATIZZAZIONI. A FAVORE DI COSA? Abbiamo appena ottenuto l’ok alla Manovra correttiva di Bilancio da parte dell’Unione Europea e già il pensiero è rivolto alla nuova legge di Bilancio da approvare in Autunno. Tanto difficile da confezionare che le forze politiche stanno pensando di anticipare le Elezioni ad una data anteriore, giusto per non perdere
Read morePd in retromarcia sul fisco d’impresa, e lo split payment è vergognoso Oscar Giannino Confindustria insieme a tutte le associazioni d’impresa cambia marcia, e in sede di audizione parlamentare sulla manovrina del governo denuncia apertamente un aumento della pressione fiscale sulle aziende. E’ un dato di fatto, effettivamente. Che si inquadra in un cambio generale di segno delle politiche economiche sin
Read moreUn 2017 tra streghe ed evasori Di seguito, una mia ricostruzione dei valori nominali delle poste di bilancio sui dati in percentuale, approssimati ai decimali, delle tabelle per l’anno 2017 allegate al DEF (Documento programmatico del Bilancio) presentato l’11 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri. QUADRO DELLE USCITE SPESE DESCRIZIONE IMPORTI IN MLD € SISMA 24/8/2016 INTERVENTI PER LA
Read morePuntata del 27 Marzo 2017 Parliamo di nuove proposte per un Governo dell’economia con Oscar GIANNINO. Sempre presenti I Consigli di Maurizio SGROI ed il Tutorial con ADVISEONLY.com
Read moreREGIONI A STATUTO SPECIALE. PREGI, DIFETTI, RAGIONE DI ESISTERE L’istituzione delle Regioni a Statuto Speciale, avvenuta nell’immediato dopoguerra, fu per la prevalenza di alcune preoccupazioni politiche: l’Alto Adige e la Sicilia sull’orlo della secessione, la Valle d’Aosta per metà francese, la Sardegna invocava l’autonomia per uscire da una miseria secolare, mentre il Friuli Venezia Giulia (diventata speciale solo nel
Read moreSe potessi aver… Il tema del reddito di cittadinanza è ormai prepotentemente entrato nel dibattito politico europeo. Fino a qualche tempo fa sembrava una delle tante bizzarrie populiste dei 5 Stelle o un tipico esperimento da ingegneria sociale tanto cara ai paesi scandinavi (in Finlandia hanno sorteggiato 2.000 cittadini-cavie cui assegnarlo per vedere l’effetto che fa). Ora invece è
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePensioni: NON sono in equilibrio, è un welfare NON per giovani, famiglie e poveri Oscar Giannino Non date retta a chi dice che sulle pensioni è tutto ormai stabilizzato, e che l’unica cosa da fare è prepensionare. Anche se molti osservatori e l’intera politica da destra a sinistra sostiene queste tesi, i numeri dicono altro. O meglio: lo dicono se
Read moreFollie: miliardi per prepensionare chi un lavoro ce l’ha, ma niente contributo-libri scolastici ai poveri Oscar Giannino Dicono che i giornali non servano a molto. Invece no. Ha colpito nel segno, l’inchiesta condotta per giorni del Mattino sul ritardo abissale con cui nella scuola secondaria si provvede al pagamento dei contributi dello Stato alle famiglie più povere, per i libri
Read moreIl grande azzardo non è passato. Qual era, il grande azzardo? Trasformare il voto su 47 articoli riscritti ella Costituzione in un plebiscito personale. Un grave errore, a mio giudizio. Alcune considerazioni all’indomani del voto. La riforma. Per me personalmente, il no al bicameralismo perfetto era sacrosanto, ma il più delle altre norme era scritto coi piedi. Non intendo rifare
Read morePuntata del 14 Novembre 2016. Insieme a Alessandro BARBERA de La Stampa e Raffaele ZENTI di Adiseonly.com parliamo dell’economia italiana negli anni successivi all’ultimo Governo Berlusconi
Read moreIl baratto di Donald “Make America Great Again!”. Lo slogan di Trump, evocativo di un’improbabile età dell’oro, ha innegabilmente avuto la stessa forza trascinatrice per una fetta consistente dell’elettorato americano del “Yes, we can” di Obama. Peraltro, molti commentatori pensano che, ancor più del tema dell’immigrazione, la vittoria del candidato repubblicano sia dovuta alla sua retorica anti-commercio internazionale e
Read more5 ANNI DI CONTI PUBBLICI. CHE ESPERIENZA E’ STATA? In questi giorni del 2011, l’allora Presidente del Consiglio Berlusconi rassegnava nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano le proprie dimissioni. Il suo Governo effettivamente si era perso in un gioco di veti incrociati, una situazione economica in stallo da almeno 10 anni e con un capo perso tra interessi
Read moreBTP 2067: conviene? E a chi? di Raffaele Zenti Il Tesoro italiano ha recentemente ampliato la grande famiglia dei BTP emettendo un’obbligazione con scadenza cinquantennale. Diamole un’occhiata più da vicino. Emesso in questi giorni, il BTP 2067 ha certamente destato l’attenzione dei risparmiatori italiani, storicamente abituati ad investire in titoli di Stato domestici. E questo sia per il rendimento relativamente elevato,
Read moreMolti dubbi che il DEF non chiarisce. Intanto, prepensionare è un errore Oscar Giannino Buona regola è cercare di distinguere i fatti dalle opinioni. Vediamo allora di separare le opinioni da ciò che è o appare un fatto, nei numeri anticipati della nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza in vista della prossima legga finanziaria. I
Read moreC’è posta per te Mentre impazzano il risiko bancario, il poker della legge di stabilità e la roulette del referendum, c’è una partita trasversale in corso che riassume efficacemente il perché quando la politica si addentra nella “giungla” del mercato quasi mai il risultato è benefico per l’economia. Stiamo parlando di Poste italiane, azienda quotata in mano per il
Read moreSismi e dissesti: i numeri per non continuare a morire affidandosi ai tarocchi Oscar Giannino Quando non si tratta di tsunami o di frane, quasi sempre non sono i terremoti a uccidere gli uomini, ma le strutture costruite male dall’uomo. Da questa amara constatazione bisogna ripartire ogni volta che un sisma miete vittime nel nostro paese. Cioè ogni
Read moreFlessibilità vo’ cercando I dati del secondo trimestre del 2016 sono impietosi. Contrariamente alla “narrazione” della stagnazione secolare o del rallentamento generalizzato delle economie europee, appare evidente che l’Italia va peggio di tutti gli altri ed è attanagliata da un male domestico. La crescita zero del PIL è condivisa solo dalla Francia (malata con sintomi assai simili a quelli
Read moreL’ASPETTO ECONOMICO DEI GIOCHI OLIMPICI. OPPORTUNITA’ O MALEDIZIONE? Ospitare le Olimpiadi è il sogno di tante città. Due settimane di incredibile euforia, manifestazioni maestose, competizioni di altissimo livello, celebrazione mondiale di virtù sportive e della capacità degli organizzatori di tenere testa ad un evento di portata planetaria. Ma anche esplosione sistematica dei budget preventivi, aumento trentennale del prelievo fiscale,
Read moreLa vera partita sui prepensionamenti: quando si dice una non-priorità Oscar Giannino Per abbattere l’incertezza che ormai sull’Italia si espande nei mercati, per l’esito molto incerto del prossimo referendum e una nuova possibile instabilità governativa, bisognerebbe PRIMA del referendum approvare la prossima legge finanziaria, e SMETTERLA di fare annunci quotidiani su pre-pensionamenti senza numeri, perché nel dubbio i
Read moreLa fine di una crisi, dialogo a due voci A.: Dieci anni di crisi. Ma è finita. F.: In che senso, scusa? Prima i mutui subprime statunitensi, poi i debiti sovrani di paesi europei come il nostro, e ora che dire delle banche? E, bada bene, non solo le nostre. Hai letto che la Deutsche Bank ha nel suo portafoglio
Read moreIl binario sbagliato Il disastro ferroviario pugliese è particolarmente toccante. Le vite umane perse, i feriti, la rabbia di una linea che avrebbe potuto essere raddoppiata e non lo è stata, provocano dolore ma devono indurre una riflessione più generale.È infatti vero che le prime evidenze parlano di un errore umano e quindi di un qualcosa che va al di
Read moreL’importante è non perdere “L’importante non è vincere, ma partecipare” : chi non conosce il bellissimo motto reso noto (ma non coniato)dal barone De Coubertin che tutt’oggi ispira i giochi Olimpici? Meno nota è un’altra considerazione dello stesso barone che nel 1911 fece riferimento “ai costi spesso esagerati incorsi nelle più recenti Olimpiadi…”. Poiché il tema delle Olimpiadi a
Read moreI test di serietà Domenica si è votato per il primo turno delle elezioni amministrative in molti comuni importanti tra cui le 4 città più grandi d’Italia, Roma, Milano, Napoli e Torino. Nel corso della campagna elettorale i cittadini hanno sentito di sicuro i candidati sindaci dichiarare il loro amore per la città, promettere di occuparsi dei problemi della
Read moreSE LA CORTE COSTITUZIONALE RIFIUTA DI FAR DI CONTO di Piercamillo Falasca La vicenda a tratti ha dell’incredibile. Nel luglio 2012, il governo tecnico guidato da Mario Monti approvava un decreto-legge di razionalizzazione della spesa – la famigerata spending review – con cui venivano ridotti i trasferimenti ai comuni per 2,2 miliardi di euro, sulla base della media del triennio
Read moreVenezuela: come una politica economica insostenibile ha affondato il Paese Questa settimana il Venezuela è comparso su tutti i giornali come non succedeva dai tempi dei coloriti exploit di Chavez. Non tanto per la crisi economica, la mobilitazione militare o il rischio golpe, ma perché la Coca Cola ha detto basta: pur garantendo ai dipendenti uno stipendio di sussistenza
Read moreGrecia: all’euroarea servono regole precise per ristrutturare i debiti sovrani Oscar Giannino Sull’ennesimo capitolo della crisi greca, comincio dal fondo. Tra le tante pecche sin qui mostrate dalle regole dell’euro, manca un capitolo che definisca le condizioni estreme nelle quali por mano a ristrutturazioni dei debiti sovrani di un paese membro. E’ un difetto essenziale. La storia è purtroppo
Read moreIL PAESE DEL MACIGNO. INTERVISTA A CARLO COTTARELLI Visto su StradeOnLine.it di Antonluca Cuoco L’economia italiana paga i decenni d’indebitamento dello Stato italiano, con una politica fiscale che ha speso più di quanto tassava, drogando la crescita con una spesa pubblica eccessiva, e con investimenti pubblici che non hanno lasciato effetti. È stato calcolato che la sola spesa per interessi
Read more#Numeriacaso: fantasy-PIL, le previsioni sistematicamente errate del Governo di Raffaele Zenti Sbagliare le previsioni economiche è un vezzo comune a ogni governo italiano degli ultimi decenni: tutti peccano d’eccessivo ottimismo. Sarà un caso oppure no? L’inguaribile ottimismo dei governi susseguitisi in Italia dal 1998 ad oggi si scontra sistematicamente con la gracile realtà dell’economia italiana. Recentemente sono rimasto colpito
Read morePrivatizzazioni a metà La più famosa vendita di gioielli della corona avvenne nel 1885 quando la Repubblica Francese, previa rinuncia di Enrico di Borbone, cedette quelli della monarchia transalpina. Dopo la Rivoluzione e Napoleone, per molti anni si era verificata un’alternanza tra repubblica, monarchia e dittatura militare (Napoleone III). Vendere le gemme reali, oltre ad un effetto benefico per
Read moreQUANDO GLI ITALIANI SAPEVANO FARE LE OPERE PUBBLICHE: IL CANALE CAVOUR COMPIE 150 ANNI Il 12 Aprile 1866 veniva inaugurato il Canale Cavour ed a 150 anni dalla sua nascita viene ancora considerato la più importante opera idraulica Italiana ed una delle più importanti sul suolo Europeo. L’idea venne proprio a Camillo Benso di Cavour nel 1852,
Read morePrepensionati in part time a esborso pubblico: ma perché, quando zero finora per povertà? Oscar Giannino Il cantiere delle pensioni italiane non si ferma mai, l’instabilità di orientamenti della politica è sempre alla ricerca di nuovi interventi. Che, come effetto, alimentano una percezione pubblica di totale insicurezza in milioni di italiani. Ieri è stato approvato il decreto attuativo
Read more18 misure da assumere contro l’illegalità del sistema-Campidoglio Oscar Giannino I candidati sindaci a Roma devono studiarle a memoria, le 15 pagine dell’Autorità Anticorruzione con cui si seppellisce l’autodifesa della giunta Marino alle durissime osservazioni critiche già avanzate dagli uomini di Raffaele Cantone. L’ANAC non è criticabile di pregiudizio politico. Aveva già fatto a pezzi la mancata trasparenza, efficienza
Read moreLa coperta troppo corta Nonostante il governo ostenti un certo ottimismo sulla situazione economica all’insegna del motto “finalmente siamo ripartiti”, in realtà le ragioni per un cauto pessimismo si stanno accavallando. Prima di tutto la crescita, fermatasi quest’anno allo 0,7% e per l’anno prossimo prevista ben al di sotto dell’ 1,6% stimato dal governo (1,3% secondo la media degli
Read morePuntata del 29 Febbraio 2016. Parliamo di Ripresa Economica (!) in Italia con gli Economisti Luca RICOLFI dell’Università di Torino e Riccardo PUGLISI dell’Unità di Pavia.
Read more