I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read morePuntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read moreIL MOLOCH DI CASA NOSTRA: LA BUROCRAZIA La Burocrazia italiana ha riempito biblioteche di analisi, articoli, studi e norme destinate a razionalizzarla. Con il risultato paradossale di aumentarne la massa e perniciosità. Ci faremo aiutare nella nostra analisi dagli scritti di Vitalba Azzollini che molto ha analizzato e scritto sulla materia. Cominciamo col ricordare che la legislazione italiana conta
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreLunedì 5 Marzo 2018. La diretta di SpazioEconomia con Corrado GRIFFA e Jimmy BARCO sul dopo elezioni. Ospiti, commenti e previsioni
Read moreI COSTI DELLA POLITICA “ROMANA”. ARGOMENTO ESCLUSO DALLA CAMPAGNA ELETTORALE La Campagna elettorale che (faticosamente) si sta svolgendo in queste settimane, tiene sullo sfondo dei temi trattati i costi della politica, intesi come rimborsi a Eletti e spese per la gestione dei Corpi elettivi. L’analisi di questi numeri non può che partire dalle Camere ove, attualmente i Deputati percepiscono un’indennità
Read morePuntata del 5 Febbraio 2018. Parliamo di Legge elettorale con Anna MASTROMARINO, Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università di Torino
Read moreROSATELLUM: ISTRUZONI PER L’USO Periodo di Campagne elettorali, di programmi e previsioni, rese più complicate da una nuova Legge elettorale a dir poco complicata. E’ del Dicembre 2016 la dichiarazione di illegittimità della precedente (definita con un termine evocativo “Porcellum”). Fu sancita l’illegittimità costituzionale sia del meccanismo del premio di maggioranza, che scattava a prescindere dai voti raccolti
Read moreSe abrogano i voucher non veniteci a parlare di cultura riformista Oscar Giannino Si diffonde la notizia secondo la quale governo e maggioranza intenderebbero assecondare la CGIL, e abrogare del tutto i voucher. Chissà come mai non ne sono sorpreso. E’ l’ennesima conferma di una politica ridotta a pura incapacità di tenere la barra, tutta pancia e niente testa. Assolutamente
Read moreIl cavillo della soglia di sbarramento di Alfonso CELOTTO Visto su HuffingtonPost.it La più importante questione istituzionale da risolvere nei prossimi mesi è sicuramente quella della legge elettorale con cui voteremo alle politiche. Infatti, il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi può influenzare di molto il risultato finale (come il Porcellum ci insegna). Ecco, allora, le alchimie e
Read morePuntata del 9 Gennaio. Parliamo delle revisioni per l’economia Italiana e mondiale con Riccardo PUGLISI, Docente di Economia presso l’Università di Pavia, Carlo Alberto CARNEVALE MAFFE’, economista Docente presso l’Università Bocconi di Milano e Alessandro DE NICOLA, Avvocato e Presidente della Adam Smith Society. Per questa puntata alleghiamo le immagini via Periscope per problemi al backup della Radio https://www.periscope.tv/SpazioEconomia/1vAxRdMZkAZGl?t=10s https://www.periscope.tv/SpazioEconomia/1dRKZXbwMXmJB?t=2s
Read moreBocciata la sola Giannini: ci sarà vera autocritica delle riforme di Renzi? Oscar Giannino A giudicare dalla composizione del governo Gentiloni, con le conferme dei ministri Madia, Poletti e la promozione della Boschi, l’unico ministro del governo Renzi titolare di una “grande riforma” esplicitamente bocciato è Stefania Giannini, sostituita da Valeria Fedeli al MIUR. Del resto, il segretario del
Read moreIl grande azzardo non è passato. Qual era, il grande azzardo? Trasformare il voto su 47 articoli riscritti ella Costituzione in un plebiscito personale. Un grave errore, a mio giudizio. Alcune considerazioni all’indomani del voto. La riforma. Per me personalmente, il no al bicameralismo perfetto era sacrosanto, ma il più delle altre norme era scritto coi piedi. Non intendo rifare
Read moreRicomincio da tre Il Governo e i nuovi accordi sindacali Ieri, il Governo e le parti sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno sottoscritto una dichiarazione d’intenti (e non un accordo contrattuale), e quindi un documento attraverso il quale assumono reciproci “impegni”. Il documento prevede innanzitutto una parte normativa finalizzata allo sviluppo di un nuovo modello di relazioni sindacali, in ambito
Read moreMolti dubbi che il DEF non chiarisce. Intanto, prepensionare è un errore Oscar Giannino Buona regola è cercare di distinguere i fatti dalle opinioni. Vediamo allora di separare le opinioni da ciò che è o appare un fatto, nei numeri anticipati della nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza in vista della prossima legga finanziaria. I
Read moreFlessibilità vo’ cercando I dati del secondo trimestre del 2016 sono impietosi. Contrariamente alla “narrazione” della stagnazione secolare o del rallentamento generalizzato delle economie europee, appare evidente che l’Italia va peggio di tutti gli altri ed è attanagliata da un male domestico. La crescita zero del PIL è condivisa solo dalla Francia (malata con sintomi assai simili a quelli
Read moreRaffronto speculare tra la Costituzione in vigore e le norme riformate. la Costituzione 2016 avrà 131 articoli; l’attuale ne ha 134, quella del 1948 ne ebbe, fino al 2001, 139. Costituzione 1948 Costituzione 2016 Principi fondamentali Gli artt. da 1 a 12 non cambiano Parte Prima Diritti e doveri dei cittadini
Read moreBellezza@governo, per soccorrere il patrimonio minore italiano Annunciato l’8 maggio da Renzi durante un’intervista a Che tempo che fa, il progetto bellezza@governo da’ l’idea di essere stato organizzato all’ultimo minuto: al momento di pubblicare i fondi per la cultura i signori del CIPE (Comitato interministeriale per la Programmazione economica) tirando le somme devono essersi accorti di poter raccattare
Read moreL’importante è non perdere “L’importante non è vincere, ma partecipare” : chi non conosce il bellissimo motto reso noto (ma non coniato)dal barone De Coubertin che tutt’oggi ispira i giochi Olimpici? Meno nota è un’altra considerazione dello stesso barone che nel 1911 fece riferimento “ai costi spesso esagerati incorsi nelle più recenti Olimpiadi…”. Poiché il tema delle Olimpiadi a
Read moreLa verifica della trasparenza di chi annuncia la rivoluzione in tema di trasparenza* La disciplina con la quale il governo intende cambiare verso alla trasparenza della pubblica amministrazione ha finalmente ricevuto l’approvazione in via definitiva. Il testo reso noto nel gennaio di quest’anno, oggetto di molte critiche da parte degli interessati e di rilievi di forma e di sostanza da parte
Read moreIL PAESE DEL MACIGNO. INTERVISTA A CARLO COTTARELLI Visto su StradeOnLine.it di Antonluca Cuoco L’economia italiana paga i decenni d’indebitamento dello Stato italiano, con una politica fiscale che ha speso più di quanto tassava, drogando la crescita con una spesa pubblica eccessiva, e con investimenti pubblici che non hanno lasciato effetti. È stato calcolato che la sola spesa per interessi
Read moreLa lista della spesa Con la nomina di Carlo Calenda a ministro dello sviluppo economico il governo ha posto fine ad una situazione di incertezza che si trascinava da settimane dopo le improvvise dimissioni di Federica Guidi a seguito delle intercettazioni relative al caso delle trivelle. Calenda fortunatamente avrà bisogno di un periodo di ambientamento molto breve: conosce bene
Read more