I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read morePuntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read morePROMESSE, PROMESSE, PROMESSE. LE PROPOSTE ELETTORALI DEI PARTITI IN MATERIA ECONOMICA Il 4 Marzo gli Elettori dovranno valutare le proposte dei Partiti che, non potendo più contare sulle passate ideologie, devono scendere nei dettagli delle proposte che dovrebbero regolare le nostre vite nei prossimi anni. La parte economica è quella che ha suscitato più dubbi e discussioni
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePuntata del 9 Ottobre 2017. Parliamo di Debito Pubblico con il Prof. Martin ZAGLER, dell’Università del Piemonte orientale e Luca CIFONI, giornalista economico del Messaggero
Read morePARTECIPATE PUBBLICHE. RAMI SECCHI E POTATORI INDOLENTI Il tentativo, per ora poco produttivo, di razionalizzare la macchina pubblica e di attuare una seria “spending review”, non poteva prescindere dalla presa in esame del coacervo di Società partecipate dal pubblico e dalla loro convenienza operativa o più banalmente economica. Viene definita dalla Legge Società partecipata quella dove la
Read moreTassa, spendi, svaluta. Quando si leggono notizie relative al bilancio statale italiano si ha la non infondata impressione che la stessa notizia potrebbe essere ripresa con poche variazioni e ripubblicata ad intervalli di 15 giorni. Prendiamo il balletto Governo-Commissione Europea sulla legge di Stabilità. Il copione non cambia mai: l’Italia chiede una deroga e si lamenta dell’austerità, Bruxelles ammonisce
Read morePuntata del 29 Maggio. Parliamo di Privatizzazioni e debito pubblico con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente allo S.D.A. Bocconi e Mario Seminerio, direttore del Blog Phastidio.net. Con noi anche Maurizio Sgroi con i suoi Consigli e Raffaele Zenti con il Tutorial di Adviseonly.com
Read morePuntata del 15 Maggio 2017. Parliamo di Smart Cities con il Prof. Enrico ERCOLE e Stefano PARISI, ex city Manager di Milano. Ovviamente con noi anche Maurizio Sgroi e il tutorial di ADVISEONLY.com
Read moreUn 2017 tra streghe ed evasori Di seguito, una mia ricostruzione dei valori nominali delle poste di bilancio sui dati in percentuale, approssimati ai decimali, delle tabelle per l’anno 2017 allegate al DEF (Documento programmatico del Bilancio) presentato l’11 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri. QUADRO DELLE USCITE SPESE DESCRIZIONE IMPORTI IN MLD € SISMA 24/8/2016 INTERVENTI PER LA
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePuntata del 27 Marzo 2017 Parliamo di nuove proposte per un Governo dell’economia con Oscar GIANNINO. Sempre presenti I Consigli di Maurizio SGROI ed il Tutorial con ADVISEONLY.com
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreCina: da mercato emergente a mercato “globale” di Redazione AdviseOnly Non poteva mancare nella nostra rubrica #investirenelmondo un approfondimento sul Paese simbolo della crescita degli “emergenti”: scopriamo insieme come sta la Cina. Il Paese in cifre Contesto socio-politico Nata sotto la guida di Mao Zedong il 1^ ottobre del 1949, la Repubblica Popolare Cinese è il Paese più popolato del
Read moreC’è posta per te Mentre impazzano il risiko bancario, il poker della legge di stabilità e la roulette del referendum, c’è una partita trasversale in corso che riassume efficacemente il perché quando la politica si addentra nella “giungla” del mercato quasi mai il risultato è benefico per l’economia. Stiamo parlando di Poste italiane, azienda quotata in mano per il
Read moreSismi e dissesti: i numeri per non continuare a morire affidandosi ai tarocchi Oscar Giannino Quando non si tratta di tsunami o di frane, quasi sempre non sono i terremoti a uccidere gli uomini, ma le strutture costruite male dall’uomo. Da questa amara constatazione bisogna ripartire ogni volta che un sisma miete vittime nel nostro paese. Cioè ogni
Read moreFlessibilità vo’ cercando I dati del secondo trimestre del 2016 sono impietosi. Contrariamente alla “narrazione” della stagnazione secolare o del rallentamento generalizzato delle economie europee, appare evidente che l’Italia va peggio di tutti gli altri ed è attanagliata da un male domestico. La crescita zero del PIL è condivisa solo dalla Francia (malata con sintomi assai simili a quelli
Read moreBellezza@governo, per soccorrere il patrimonio minore italiano Annunciato l’8 maggio da Renzi durante un’intervista a Che tempo che fa, il progetto bellezza@governo da’ l’idea di essere stato organizzato all’ultimo minuto: al momento di pubblicare i fondi per la cultura i signori del CIPE (Comitato interministeriale per la Programmazione economica) tirando le somme devono essersi accorti di poter raccattare
Read moreL’importante è non perdere “L’importante non è vincere, ma partecipare” : chi non conosce il bellissimo motto reso noto (ma non coniato)dal barone De Coubertin che tutt’oggi ispira i giochi Olimpici? Meno nota è un’altra considerazione dello stesso barone che nel 1911 fece riferimento “ai costi spesso esagerati incorsi nelle più recenti Olimpiadi…”. Poiché il tema delle Olimpiadi a
Read moreIL MAR CINESE. NUOVA FRONTIERA DI AFFARI E POLITICA Il 21 maggio 2014, nel corso della Conference on Interaction and Confidence-Building Measures in Asia (CICA) il presidente Xi Jinping dichiarò che la Cina “cerca di sviluppare relazioni amichevoli e di cooperazione con gli altri paesi sulla base dei cinque principi della coesistenza pacifica”. Questi principi consistono nel
Read moreRingraziamo Alberto Forchielli, Mandarin Capital Partner, per la concessione alla pubblicazione. I problemi degli Stati Uniti d’America sono noti e riassumibili con la frase chi vuole consumare non ha i soldi per farlo mentre chi è in cima alla piramide sociale non sa più cosa comprare. E la campagna elettorale, a colpi di slogan, ha lanciato soluzioni d’impatto, immaginando
Read morePubblichiamo da oggi una serie di lavori di Studenti Universitari su materie da noi seguite. Questa Tesina appartiene ad un gruppo di Studenti della Facoltà di Economia di Pavia. OLIMPIADI INVERNALI DI TORINO 2006 TURISMO E BILANCI INTRODUZIONE SUI COSTI E SUI BENEFICI L’argomento centrale da dove siamo partiti per effettuare le diverse analisi sono i Giochi Olimpici
Read moreInvestimenti pubblici, benefici privati Uno dei mantra più ripetuti dai politici di ogni colore e da molti commentatori è che condizione indispensabile per una maggior crescita economica è far ripartire gli investimenti pubblici. E, per rafforzare il concetto, si sottolinea che l’Italia è terzultima in Europa, seguita solo da Grecia e Portogallo, come percentuale di spesa pubblica dedicata agli
Read moreQUANDO GLI ITALIANI SAPEVANO FARE LE OPERE PUBBLICHE: IL CANALE CAVOUR COMPIE 150 ANNI Il 12 Aprile 1866 veniva inaugurato il Canale Cavour ed a 150 anni dalla sua nascita viene ancora considerato la più importante opera idraulica Italiana ed una delle più importanti sul suolo Europeo. L’idea venne proprio a Camillo Benso di Cavour nel 1852,
Read moreAtlante il salvabanche: o lo chiariscono bene, o provoca altri guai Oscar Giannino Oggi il mercato ha fatto strame dei titoli bancari coinvolti nell’operazione salva-banche Atlante. Purtroppo non bisogna stupirsi. L’operazione è stata lanciata senza un minimo di chiarezza su troppi aspetti essenziali, perché non fosse questa la reazione. Pensate solo alla dichiarazione dei promotori “o parte Atlante, oppure
Read moreLo Stato rientra nelle tlc con Enel, con un mucchio di guai regolatori da chiarire Oscar Giannino Diamo per scontato un grande consenso alla missione “banda larga ovunque”, presentata a palazzo Chigi dal premier Renzi e dai sindaci di 5 città, presenti i vertici dell’Enel che ne è protagonista.“Va bene fare le scuole, le strade, la bonifica di
Read more18 misure da assumere contro l’illegalità del sistema-Campidoglio Oscar Giannino I candidati sindaci a Roma devono studiarle a memoria, le 15 pagine dell’Autorità Anticorruzione con cui si seppellisce l’autodifesa della giunta Marino alle durissime osservazioni critiche già avanzate dagli uomini di Raffaele Cantone. L’ANAC non è criticabile di pregiudizio politico. Aveva già fatto a pezzi la mancata trasparenza, efficienza
Read morePuntata del 29 Febbraio 2016. Parliamo di Ripresa Economica (!) in Italia con gli Economisti Luca RICOLFI dell’Università di Torino e Riccardo PUGLISI dell’Unità di Pavia.
Read more(segue https://spazioeconomia.wordpress.com/2016/02/26/ripresa-ma-mi-faccia-il-piacere-1/) Sia nel 2016 sia negli anni successivi (2017 e 2018) le entrate totali delle pubbliche amministrazioni dopo la legge di Stabilità non caleranno e anzi continueranno ad aumentare. Saliranno di 10,6 miliardi nel 2016 rispetto al 2015 (da 788,7 a 799,3 miliardi), di 20,7 miliardi nel 2017 rispetto al 2016 e di 25 miliardi nel 2018 rispetto al 2017.
Read moreQuale può essere la realtà appresa leggendo le affermazioni di fonte governativa e le informazioni estrapolabili da Banche dati indipendenti? La curiosità ci ha spinti ad analizzare la reale situazione economica italiana, in un periodo di eventi favorevoli dell’economia mondiale, quali il basso prezzo del petrolio, le politiche di allentamento quantitativo delle Banche Centrali ed i conseguenti bassi
Read moreL’EUROPA DEI PONTI, DEI CONTI E DI MARIO MONTI di Piercamillo Falasca Il richiamo netto ed esplicito di Mario Monti contro una pericolosa deriva spendacciona e contro la retorica anti-europea, peraltro fatto pubblicamente nell’aula del Senato, è diventato secondo alcuni un indizio di un possibile complotto internazionale contro il governo guidato da Matteo Renzi. L’eccesso di zelo di certa stampa e di alcuni esponenti
Read moreI tempi medi di attuazione delle opere pubbliche (fonte: Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica) sono 4,5 anni: 2,6 anni per la progettazione, 0,5 anni per l’affidamento, 1,4 anni per l’esecuzione dei lavori; i tempi variano fra un massimo di 14,6 anni per le opere di valore superiore a 100 milioni euro, così composti: 6 anni per la
Read more