I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 19 Febbraio 2018. Parliamo dei Temibili 5 (Amazon, Facebook, Google, Microsoft e Apple). Ospite della puntata Corrado GRIFFA
Read morePuntata del 19 Febbraio 2018. Parliamo dei Temibili 5 (Amazon, Facebook, Google, Microsoft e Apple). Ospite della puntata Corrado GRIFFA
Read moreI TEMIBILI 5 Se intendiamo l’economia mondiale e internet come il centro del mondo, 5 Società ne sono diventate in breve tempo le Imperatrici. Parliamo di Amazon, Google, Facebook, Microsoft e Apple, in vario modo connesse con la rete e regine del business mondiale in senso stretto. Questa loro posizione deriva innanzitutto dai grandissimi numeri che ne compongono i
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreIl mondo che verrà: 10 domande per il 2018 Il 2017 si è lasciato alle spalle diversi interrogativi aperti: dalle sorti dell’Unione Europea post-Brexit alle minacce nucleari di Pyongyang. Quali risposte ci darà il 2018? ISPI – 22 GENNAIO 2018 Questo post porta la firma di ISPI: l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, il punto di riferimento italiano ed internazionale per
Read moreINTERNET, OVVERO COME IL PROGRESSO TECNOLOGICO DIVENTA FENOMENO ECONOMICO Quando alcuni studiosi mossero i primi passi nelle ricerche su un prototipo di rete internet, sviluppato da ARPA (Advanced Research Projects Agency) che riuscì a collegare tra loro due computer su una rete, nessuno avrebbe potuto prevedere il cambiamento che il mondo avrebbe vissuto nei decenni successivi. La rete prese il nome di
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePuntata del 12 Giugno 2017. Parliamo di Fondi Sovrani con Riccardo Puglisi, economista all’Università di Pavia e Alessandro Barbera, giornalista economico presso La Stampa di Torino
Read moreI missili di Trump e la storia che non finisce Ascoltato consigliere per la politica estera durante la corsa e l’elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti, a fine 2008 Parag Khanna veniva considerato tra le 100 persone più influenti del pianeta. Autore di best seller internazionali, nel suo più recente libro tradotto in italiano a settembre
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read morePROTEZIONISMO NON SOLO AMERICANO. PIU’ DANNI O VANTAGGI PER CHI LO PRATICA? Brexit, l’elezione di Trump e le inquietudini in numerosi stati della Ue sono i sintomi di un nuovo nazionalismo, che fonda le sue radici nell’avversione verso la globalizzazione e i suoi effetti quanto a flussi migratori, riorganizzazione delle catene produttive e delocalizzazione. E verso i trattati di libero
Read moreIl futuro della libertà In Italia, sta per chiudersi un cerchio della politica durato circa un quarto di secolo. Un periodo di tempo coincidente con il fenomeno per il quale i media occidentali hanno adoperato, per definirla, il termine “globalizzazione”. Si tratta, quindi, almeno all’apparenza, di un cambio d’epoca. E’ oggi indubbio che si è trattato di un fenomeno
Read moreLA PIANIFICAZIONE FISCALE DELLE MULTINAZIONALI. Il tax ruling, tra regole e violazioni La necessità di competere sul mercato globale ha provocato un mutamento della struttura organizzativa dei gruppi multinazionali: ne è nato un modello evoluto di grandi gruppi societari altamente integrati, per penetrare i mercati, creare sinergie e ridurre i costi. Il disallineamento dei sistemi fiscali ha inizialmente generato
Read moreDalla globalizzazione all’iperglobalizzazione Venti di guerra soffiano sempre più spesso. A distanza di spazi geografici, una volta lontani; e di un tempo passato, che sembrava cancellato per sempre. Come siamo arrivati a questo punto? Ma, soprattutto, come se ne esce? Era l’estate del 2014, quando il Pontefice di Roma dichiarò, credo per primo, che “una terza guerra mondiale” era
Read moreBrazil meravigliao: sei potenti pillole di musica nuova. Dal Brasile alle orecchie oltreoceano sono sempre arrivate ventate di bellezza musicale. Mi piace pensare che ognuno di noi tra i suoi ricordi più colorati ne abbia almeno uno con un sottofondo un carnevale tropicale di ritmi di samba o di bossa. La MPB (música popular brasileira), la samba e
Read morePuntata del 13 Giugno 2016. Parliamo di Mar cinese Meridionale, economia e geopolitica. Con noi i Proff. Giovanni ANDORNINO e Giuseppe GABUSI dell’Università di Torino, membri del think thank To China.
Read more#investirenelmondo: Brasile, un gigante affaticato di Redazione AdviseOnly Il Brasile in cifre Contesto socio-politico Sotto la presidenza del socialdemocratico Inacio Lula da Silva (2003-2011), il Paese era entrato di diritto nella prima squadra delle economie emergenti, riuscendo a sfruttare pienamente l’allora favorevole congiuntura economica, protrattasi anche durante il primo governo del successore, Dilma Rousseff. Tuttavia la nascente crisi delle
Read moreReputazione aziendale: c’è una classifica mondiale (o forse no…) Il 22 marzo il Reputation Institute ha pubblicato il Global RepTrak 100 per l’anno 2016, classifica delle 100 aziende al mondo con la migliore reputazione, basata su una ricerca condotta in 15 paesi. All’interno del report la reputazione viene quantificata in base alla percezione di: prodotti e servizi, innovazione, ambiente
Read moreIl podcast della puntata di Radio Business City sul Made in Italy con il nostro intervento.
Read moreDiritti in Pericolo e Assalto Globale alle Libertà, Ecco il Rapporto 2016 di Amnesty International di Federico Ciapparoni Sembra il titolo di una pellicola hollywoodiana, invece è l’ultimo rapporto di Amnesty International, datato 24 febbraio 2016, sulla situazione riguardante il rispetto dei diritti umani in tutto il Mondo. Al 31 dicembre 2015 sono state circa 60 milioni le persone che
Read more5 Posti Magnifici che si Possono Visitare Tramite Webcam di Smartweek Il nostro pianeta è davvero pieno di bei posti da visitare, ma per mancanza di tempo e denaro è impossibile avere la possibilità di visitarli tutti. Ma grazie ad internet ed in particolare all’esistenza delle live webcams, con un semplice click possiamo vedere a dimensioni reali ed ad alta
Read moreANALISI DEI PAESI BRICS, LORO POLITICHE, STRATEGIE COMMERCIALI E FINANZIARIE BRICS è un acronimo, utilizzato in economia internazionale, che individua cinque paesi (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) accomunati da alcune caratteristiche simili, tra le quali: la condizione di economie in via di sviluppo, una popolazione numerosa, un vasto territorio, abbondanti risorse naturali strategiche e sono stati caratterizzati, nell’ultimo
Read morePuntata del 16 Novembre 2015. Parliamo di mezzi innovativi di pagamento elettronico con Serena TORRIELLI di AdviseOnly.com ed il Prof. Carlo Alberto CARNEVALE MAFFE’
Read moreDove passano le merci non passano i cannoni Sin da quando nel 1817 uno dei padri dell’economia politica, David Ricardo, espose con l’esempio delle stoffe inglesi e del vino portoghese la teoria del vantaggio comparato, gli effetti benefici della libertà di commercio internazionale non sono stati più seriamente contestati. Ogni paese o area geografica si specializza a produrre quello
Read moreAlcune famiglie nel mondo, detengono patrimoni ingenti. Chi ne fa parte viene inserito tra i cosiddetti High Net Worth Individuals, persone che per fortune storiche o per capacità individuali, possono disporre di capitali importanti, mobiliari o immobiliari. Provenienza dei patrimoni delle famiglie HNWI Un recente studio del Credit Suisse, ha stimato che il numero dei milionari nel mondo possa aumentare
Read moreLa sostenibilità nella filiera del caffè: le certificazioni servono ancora? Ora che l’avvento di Starbucks in Italia è stato strombazzato ai quattro venti, gioia e tripudio di tutti i consumatori accaniti di caffeina d’asporto (possibilmente camuffata da panna e caramello) potrebbe essere il momento di scavare sotto la schiuma del cappuccino ed arrivare al chicco – pardon – al cuore,
Read moreIL CREPUSCOLO DEL BRASILE di Adriano Gianturco Gulisano PIL in caduta libera a -1.9%; disoccupazione in aumento al 7.6%; inflazione fuori controllo al 9.49% (la meta era il 4.5%); il Real che in un anno cade del 53% (contro dollaro) da 2,4 a 4,1 (in una economia povera è un tipico e forte sintomo della crisi). Concorsi pubblici di tutto il
Read moreL’estate 2015 ha portato temperature elevate, una siccità notevole e l’anticipo della vendemmia (seconda solo a quella del 2003). I risultati di prodotto sono altrettanto rimarchevoli. Si prevede (dati Coldiretti) che l’Italia supererà la Francia, diventando il primo produttore di vino mondiale. Parliamo di 48,9 milioni di ettolitri previsti, pari ad almeno il 28% dell’intera produzione europea. Le stesse condizioni
Read more‘EXPORT DI CALZATURE VERSO I MERCATI DEL FAR EAST Le turbolenze finanziarie in Cina manifestatesi con forza la scorsa estate – con la svalutazione dello yuan e i repentini crolli del listino di Shanghai – hanno sollevato diversi interrogativi circa le possibili conseguenze sul consumo di beni di lusso del gigante asiatico e dunque sull’export dei prodotti made in Italy.
Read moreAccordo tra SabMiller e InBev: Nasce il Colosso della Birra di Smartweek È accordo fra la SabMiller e Inbev: il gruppo belga della birra, dopo il terzo rilancio per acquistare il rivale inglese che controlla anche Peroni, ha ottenuto il via libera per l’acquisizione di Sabmiller per 68 miliardi di sterline (104 miliardi di dollari). Nasce un colosso della birra
Read moreLa malattia infantile del Comunismo Nel 1979 uno dei più bravi giornalisti italiani, Alberto Ronchey, analista politico di prim’ordine, creò il cosiddetto Fattore K (K stava per Kommunizm ). Secondo Ronchey, in Europa occidentale la sinistra non poteva vincere le elezioni se al suo interno la forza dominante era un partito comunista. In effetti, l’assioma ha retto: finché è
Read moreE se la finanza accettasse la sostenibilità? Dai timidi approcci di Wall Street alle nuove forme di investimento. Iniziamo da oggi la collaborazione con Gaia CACCIABUE, una giovane economista che con la sua rubrica seguirà per noi l’economia sostenibile e le nuove forme di sviluppo. In principio fu il Dow Jones Sustainability Index: nel 1999 cominciò a classificare le società
Read moreQualche anno fa, era il 1997, lo storico tedesco Daniel Goldhagen suscitò molto scalpore con il saggio “I Volenterosi Carnefici di Hitler, ove tracciava un profilo delle truppe (e della popolazione) tedesche, le quali avrebbero applicato la teoria suprematista di cui era impregnata la Società, con diffusi comportamenti anti ebraici. Fece discutere tantissimo la parte della teoria costruita sull’osservazione
Read morePerché la Cina non teme la TPP La Trans-Pacific Partneship segue una logica di contenimento della Cina nell’Asia Pacifico. Ma Pechino ha le sue strategie: accordi di libero scambio nell’area e “One Belt, One Road” verso l’Europa. Di Rebecca ARCESATI, 8 ottobre 2015 Il 5 ottobre, dopo anni di negoziati, il maggiore accordo commerciale degli ultimi 20 anni, nonché il
Read moreL’impatto del rallentamento della seconda economia mondiale si fa sentire sui mercati delle commodities Di Rebecca ARCESATI, venerdì 25 settembre 2015 Gli effetti della difficile congiuntura economica cinese si stanno manifestando in molteplici modi sui mercati globali. Uno di questi è senza dubbio la spinta deflattiva della domanda debole di alcune materie prime, in particolare di metalli pesanti, segno di
Read moreLa geografia di Piazza Affari Sulla Borsa Italiana sono quotate 239 società con sede legale in Italia (sono quindi “fuori classifica” FCA, la vecchia Fiat Auto; CNH; Tenaris che hanno sede all’estero); 101, il 42,3%, hanno sede in Lombardia, che si conferma la regione con l’economia più vivace e propensa ad aprire il proprio azionariato al pubblico; seguono le 33
Read moreSecondo le Nazioni Unite, nel 2050 oltre il 40% della popolazione di Giappone, Corea del Sud, Grecia, Portogallo, Spagna ed Italia avrà più di 60 anni; oggi, in Italia questa percentuale è indicata nel 36% della popolazione. Le future generazioni avranno da affrontare i costi di mantenimento del “welfare” (pensioni, sanità, assistenza). Invecchiare bene è importante, ma fra i 6
Read moreOltre trent’anni di pianificazione familiare hanno lasciato la popolazione più “vecchia” del mondo. Uno spettro sul sistema produttivo, ma anche sui consumi, perché i costi di una sanità da riformare incoraggiano le famiglie a non spendere. ANZIANI E RISPARMIATORI: I FIGLI CON CUI LA CINA DEVE FARE “I CONTI” Di Rebecca ARCESATI, 8 settembre 2015 E’ in corso un dibattito
Read moreEURO SI EURO NO La Moneta Comune Europea ha fatto discutere di sé quasi dalla sua adozione. Abbiamo cominciato a criticarne il rapporto di cambio (ricordiamo che venne fissato a 1.936,27 lire per Euro), la sorveglianza del cangeover dei prezzi al pubblico (si verificarono aumenti spesso non giustificati in quasi tutti i settori, talvolta di entità percentualmente notevole in rapporto
Read moreImparare l’Inglese Lontano dai Banchi: Oggi è a Portata di un Click di Grazia Di Maggio “Bisogna conoscere l’inglese come l’italiano. Senza l’inglese non si va più da nessuna parte.” Chi non l’ha mai sentito dire? Professori, genitori, parenti, hanno tartassato le nostre orecchie e menti con questa continua tiritera. Il problema è che spesso, nelle scuole superiori invece di
Read moreFONDI SOVRANI. REALTA’ FINANZIARIE DI IMPORTANZA MONDIALE Negli ultimi anni, i fondi sovrani hanno suscitato l’attenzione del mondo economico-politico, imponendosi come nuovi importanti attori nei mercati finanziari globali. Il Fondo Monetario Internazionale li definisce come Fondi di investimento di emanazione statale costituiti da strumenti finanziari quali azioni, obbligazioni e beni patrimoniali, che investono principalmente nel lungo periodo e al di
Read moreIn esclusiva per SpazioEconomia: Ma a che Giochi giochiamo?… I Giochi Olimpici, le Olimpiadi 2020 si terranno a Tokio, che ha battuto Istanbul e Madrid. L’Italia, con Roma, si candida per i giochi 2024. Ma i Giochi sono un affare per i paesi che li ospitano? Che cosa spinge a chiederne l’assegnazione? Lontani i tempi di Londra 1948 che ebbero un costo, in
Read more“LAND GRABBING” Il termine indica l’appropriazione di terra, per lo più da parte di soggetti stranieri, in paesi dove non vi sono di titoli di proprietà sulla terra storicamente coltivata (con tecniche arretrate) da contadini poveri in luoghi poveri; il fenomeno ha avuto una accelerazione in coincidenza con l’aumento generalizzato dei prezzi dei prodotti agricoli, a partire dal 2007. I
Read moreFacebook, i Costi Crescono più dei Ricavi di IG Group Quando sei un colosso dell’industria digitale a volte non basta neanche un fatturato superiore alle previsioni degli analisti a rassicurare i mercati. Ne è la provaFacebook, che ha visto il proprio titolo perdere il 2,8% del valore a seguito della diffusione dei conti trimestrali. I ricavi sono
Read moreL’Accordo sul Nucleare Iraniano e l’Eredità della Politica Estera di Barack Obama di Alberto Pioppo Il 14 Luglio a Vienna è stato raggiunto uno storico accordo tra l’Iran e i rappresentanti del 5+1, ovvero i paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e USA), più la Germania, riguardo il programma nucleare
Read moreIl cibo è roba seria, mica roba da Expo. Una esposizione mondiale che parla di cibo, parla solo di una metà del tema: manca il suo complemento, l’assenza di cibo che colpisce, in modo episodico e più generalmente endemico, 2 miliardi di persone nel mondo su 7 miliardi che è la popolazione mondiale, quasi 1 essere vivente su 3, spesso
Read moreL’obeso che soffre di diabete e che si ciba solo di zucchero. Il debito greco è stato ristrutturato 2 volte, la scadenza finale dei rimborsi previsti è al 2054, sul debito così ristrutturato è applicato un tasso medio dell’1,5% (roba da AAA/AA+, quando oggi la Grecia ha un rating “non investment grade”), la vita media residua (“duration”)
Read moredi Alberto Pioppo Nel maggio del 1950, la Dichiarazione Schuman pose le basi per il superamento della rivalità tra Francia e Germania riguardo la produzione di carbone e acciaio, dando il via, con la creazione nell’anno seguente della CECA, alle prime forme di integrazione europea che si sono affinate e sviluppate nei decenni successivi. L’allora Ministro degli
Read morePaperone l’Asiatico di Corrado Griffa La ricchezza stimata dei paperoni è di 164.000 miliardi US$, in crescita del 12% sul 2013; crescita dovuta per il 73% ai risultati conseguiti sulle attività esistenti e per il 27% a nuovi afflussi di ricchezza. Il Nord America continua ad essere l’area con la maggior concentrazione e dimensioni di patrimoni finanziari con 51.000 miliardi
Read moreLe 10 Nazioni più Fragili del Mondo di Federico Ciapparoni Come ogni anno, la rivista statunitense Foreign Policy, dedita nell’informare i propri lettori sulla geopolitica e sulle relazioni internazionali, ha pubblicato la classifica relativa al 2014 circa lastabilità dei paesi di tutto il mondo. L’indice, conosciuto come Fragile State Index, si basa su 12 parametri, tra cui l’accesso ai servizi
Read more“Made-in” Sotto Scacco di Corrado Griffa Braccio di ferro fra Italia e Consiglio e Commissione UE sul “Made in”, che la UE vuole limitare alle calzature ed a parte della ceramica, ed il governo italiano vuole invece vedere allargato a tutta la ceramica ed a tessile, oreficeria e legno arredo. Querelle non banale, per le imprese ed il sistema-Italia,
Read more