I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O. Annunci
Puntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O. Annunci
VITTORIO SGARBI IN ALESSANDRIA Martedì 13 Febbraio, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi ha tenuto una conferenza presso l’Aula Magna dell’Università parlando della Cultura come traino della Ripresa economica del territorio. L’organizzazione è stata curata dalla Confartigianato della provincia di Alessandria.
Read moreBANCHE E VIGILANZA: LA PREVEGGENZA DELLA BCE E LE OPACITA’ ITALIANE La crisi economica e del credito scatenatasi dal 2007, ha generato l’esigenza di rafforzare il capitale oltre ai sistemi gestionali e di controllo delle Banche, che hanno pagato momenti difficili con accorpamenti, insolvenze e guai legali importanti. L’evoluzione di quanto sopra ha un focus in queste settimane
Read morePuntata del 3 Luglio 2017. Parliamo della proposta fatta dall’Istituto Bruno Leoni di istituire una flat tax al 25% per tutto il sistema fiscale italiano. Ospiti con noi Serena Sileoni, Vice Direttore generale dell’Istituto e Dario Stevanato, Professore di Diritto Tributario all’Università di Trieste
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreFINANZIAMENTI E CRESCITA DEL MERCATO AUTO. PERICOLO DI BOLLA? I dati sulle immatricolazioni di auto negli ultimi anni sorprendono, anche in considerazione delle dinamiche di crescita del Pil italiano e dei redditi disponibili delle famiglie. Ricordiamo come semplice dato statistico, che il Pil italiano nel 2016 è cresciuto dello 0,9% e che il reddito disponibile, grazie anche all’inflazione pressoché
Read morePuntata dell’8 Maggio 2017. Parliamo di commercio tradizionale e locale con Alice PEDRAZZI, Direttrice dell’Ascom di Alessandria e Francesco ALFIERI, Direttore dell’Ascom di Siracusa
Read moreLA CRISI DEL COMMERCIO. GLOBALE E LOCALE. I NUMERI NON PERDONANO La crisi economica, che tanti danni infierisce da almeno 10 anni all’economia mondiale, ha colpito duro il comparto del commercio al dettaglio in Italia e portato alla chiusura un negozio su dieci. Parliamo di oltre 90mila imprese del commercio che hanno cessato o cambiato il perimetro dell’attività in questo periodo.
Read morePd in retromarcia sul fisco d’impresa, e lo split payment è vergognoso Oscar Giannino Confindustria insieme a tutte le associazioni d’impresa cambia marcia, e in sede di audizione parlamentare sulla manovrina del governo denuncia apertamente un aumento della pressione fiscale sulle aziende. E’ un dato di fatto, effettivamente. Che si inquadra in un cambio generale di segno delle politiche economiche sin
Read moreDove va l’economia? Per l’economia, ieri è stata una giornata molto importante. In primo luogo, perché negli USA la FED, ovvero la Banca Centrale USA, ha rialzato i tassi d’interesse, per la terza volta negli ultimi 15 mesi, all’1% con la prospettiva dichiarata dalla governatrice Yellen di “altri due ritocchi nel corso dell’anno”. Nel contempo, ancora ieri, a Milano,
Read morePuntata del 20 Febbraio 2017. Parliamo di PIL con Roberto ZANOLA, Professore Associato di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O. e Alessandro BARBERA, giornalista economico de La Stampa di Torino.
Read morePuntata del 14 Novembre 2016. Insieme a Alessandro BARBERA de La Stampa e Raffaele ZENTI di Adiseonly.com parliamo dell’economia italiana negli anni successivi all’ultimo Governo Berlusconi
Read more5 ANNI DI CONTI PUBBLICI. CHE ESPERIENZA E’ STATA? In questi giorni del 2011, l’allora Presidente del Consiglio Berlusconi rassegnava nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano le proprie dimissioni. Il suo Governo effettivamente si era perso in un gioco di veti incrociati, una situazione economica in stallo da almeno 10 anni e con un capo perso tra interessi
Read morePuntata del 17 ottobre 2016. Spieghiamo il Bitcoin ed il suo funzionamento con Maurizio SGROI, giornalista economico e gestore del blog THE WALKING DEBT e della rivista CRUSOE, e Giacomo ZUCCO, Ceo di Blockchainlab.it, piattaforma di gestione e fornitura servizi per i Bitcoin.
Read moreFlessibilità vo’ cercando I dati del secondo trimestre del 2016 sono impietosi. Contrariamente alla “narrazione” della stagnazione secolare o del rallentamento generalizzato delle economie europee, appare evidente che l’Italia va peggio di tutti gli altri ed è attanagliata da un male domestico. La crescita zero del PIL è condivisa solo dalla Francia (malata con sintomi assai simili a quelli
Read morePuntata del 29 Febbraio 2016. Parliamo di Ripresa Economica (!) in Italia con gli Economisti Luca RICOLFI dell’Università di Torino e Riccardo PUGLISI dell’Unità di Pavia.
Read more(segue https://spazioeconomia.wordpress.com/2016/02/26/ripresa-ma-mi-faccia-il-piacere-1/) Sia nel 2016 sia negli anni successivi (2017 e 2018) le entrate totali delle pubbliche amministrazioni dopo la legge di Stabilità non caleranno e anzi continueranno ad aumentare. Saliranno di 10,6 miliardi nel 2016 rispetto al 2015 (da 788,7 a 799,3 miliardi), di 20,7 miliardi nel 2017 rispetto al 2016 e di 25 miliardi nel 2018 rispetto al 2017.
Read moreQuale può essere la realtà appresa leggendo le affermazioni di fonte governativa e le informazioni estrapolabili da Banche dati indipendenti? La curiosità ci ha spinti ad analizzare la reale situazione economica italiana, in un periodo di eventi favorevoli dell’economia mondiale, quali il basso prezzo del petrolio, le politiche di allentamento quantitativo delle Banche Centrali ed i conseguenti bassi
Read moreDa presupposti non chiari a conseguenze ancora dibattute: dal limite al contante al “diritto di conoscenza” Pubblicato su Econopoly24 http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/02/13/limite-al-contante-da-presupposti-non-chiari-a-conseguenze-ancora-dibattute/?uuid=7ziAUrGR Nelle ultime settimane sembra essersi sopito il dibattito sorto in occasione dell’aumento da mille a tremila euro del limite all’utilizzo del contante. L’annuncio del provvedimento aveva provocato reazioni molto diverse: da chi sosteneva che la libertà di spendere con
Read moreLa Banca d’Italia ha pubblicato la più recente Indagine sulla Ricchezza degli Italiani, realizzata su dati aggiornati a fine 2014. Ripercorriamo questo interessante percorso, rinviando al sito istituzionale per una più ampia descrizione. Il reddito delle famiglie italiane. Nel 2014 il reddito familiare annuo al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali è stato in media
Read more