I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Lunedì 5 Marzo 2018. La diretta di SpazioEconomia con Corrado GRIFFA e Jimmy BARCO sul dopo elezioni. Ospiti, commenti e previsioni Annunci
Lunedì 5 Marzo 2018. La diretta di SpazioEconomia con Corrado GRIFFA e Jimmy BARCO sul dopo elezioni. Ospiti, commenti e previsioni Annunci
PROMESSE, PROMESSE, PROMESSE. LE PROPOSTE ELETTORALI DEI PARTITI IN MATERIA ECONOMICA Il 4 Marzo gli Elettori dovranno valutare le proposte dei Partiti che, non potendo più contare sulle passate ideologie, devono scendere nei dettagli delle proposte che dovrebbero regolare le nostre vite nei prossimi anni. La parte economica è quella che ha suscitato più dubbi e discussioni
Read moreMiFID II: se credi che non ti riguardi, sbagli di grosso Proviamo a capire, attraverso alcune parole chiave, cosa significherà per i risparmiatori la nuova direttiva europea sui mercati e gli strumenti finanziari. La MiFID II è entrata in vigore il 3 gennaio 2018 con l’obiettivo di garantire più tutele ai risparmiatori: una migliore definizione del profilo del cliente, la cui
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreWEB TAX: PROBLEMI, PROPOSTE E SOLUZIONI L’innovazione portata da Internet e dall’e-commerce nel mondo, questa volta farà reinventare teorie fiscali e assetti consolidati da anni. La base teorica dell’imposizione fiscale postula l’applicazione delle imposte sul reddito prodotto, nella località ove è stato prodotto. Una delle principali lacune è che il diritto di una giurisdizione a tassare “esiste solo quando
Read morePuntata del 3 Luglio 2017. Parliamo della proposta fatta dall’Istituto Bruno Leoni di istituire una flat tax al 25% per tutto il sistema fiscale italiano. Ospiti con noi Serena Sileoni, Vice Direttore generale dell’Istituto e Dario Stevanato, Professore di Diritto Tributario all’Università di Trieste
Read morePuntata del 3 Luglo 2017. Parliamo di pressione fiscale e del progetto di introduzione della Flat Tax al 25% presentato dall’Istituto Bruno Leoni. Ospiti della puntata Serena Sileoni, Direttore dello stesso Istituto e Dario Stevanato, estensore della proposta e Prdofessore di Scienza delle Finanze
Read morePRESSIONE FISCALE IN ITALIA. ELEVATA E IMMODIFICABILE? Se ricorriamo alla dottrina per definire la pressione fiscale, vediamo che essa non è altro che il rapporto tra il complesso delle entrate tributarie e contributive delle amministrazioni pubbliche e il Prodotto Interno Lordo (PIL) di una Nazione. In sostanza si parla della quota di reddito prelevato dallo Stato allo scopo di
Read moreLA CRISI DEL COMMERCIO. GLOBALE E LOCALE. I NUMERI NON PERDONANO La crisi economica, che tanti danni infierisce da almeno 10 anni all’economia mondiale, ha colpito duro il comparto del commercio al dettaglio in Italia e portato alla chiusura un negozio su dieci. Parliamo di oltre 90mila imprese del commercio che hanno cessato o cambiato il perimetro dell’attività in questo periodo.
Read moreFinancial Brief | Investire è troppo difficile? La guida per cominciare di Redazione AdviseOnly Quali strumenti scegliere? Quale approccio adottare? Da chi farsi aiutare? Non è semplice, per chi deve cominciare ad investire i propri risparmi. Per questo vi offriamo una piccola guida, incompleta e informale, ma utile. Il luogo comune “Investire è troppo complicato, non ci capisco
Read moreI consigli del Maître È sempre più difficile riuscire ad orientarsi fra le migliaia di notizie che ogni giorno emergono sulla rete. Man mano che aumentano i mezzi e i canali di comunicazioni diventa sempre più indispensabile trovare nocchieri capaci di guidarci sicuri nel mare procelloso dell’informazione economica contemporanea. Noi abbiamo chiesto il consiglio di un Maître. Maurizio Sgroi,
Read moreSe abrogano i voucher non veniteci a parlare di cultura riformista Oscar Giannino Si diffonde la notizia secondo la quale governo e maggioranza intenderebbero assecondare la CGIL, e abrogare del tutto i voucher. Chissà come mai non ne sono sorpreso. E’ l’ennesima conferma di una politica ridotta a pura incapacità di tenere la barra, tutta pancia e niente testa. Assolutamente
Read moreL’esca fiscale per stranieri ricchi è mal pensata: serve una flat tax per tutti gli italiani Oscar Giannino Piano, prima di celebrare la nuova trovata per attirare ricchi stranieri in Italia come fosse un bel segno, la prova che finalmente anche l’Italia ad altissimo prelievo fiscale si mette al passo con i paesi leader del mondo, capaci di attirare cervelli
Read moreLA FINANZIARIA 2017 È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2017 c.d. “Legge di bilancio 2017”, in vigore dall’1.1.2017. Rispetto al testo originario del Ddl, nella versione definitiva della citata Legge, le novità fiscali, di seguito esaminate, sono contenute nell’art. 1, che si compone di 638 commi. Vediamo di seguito in sintesi quali sono le principali novità previste
Read morePuntata del 14 Novembre 2016. Insieme a Alessandro BARBERA de La Stampa e Raffaele ZENTI di Adiseonly.com parliamo dell’economia italiana negli anni successivi all’ultimo Governo Berlusconi
Read more5 ANNI DI CONTI PUBBLICI. CHE ESPERIENZA E’ STATA? In questi giorni del 2011, l’allora Presidente del Consiglio Berlusconi rassegnava nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano le proprie dimissioni. Il suo Governo effettivamente si era perso in un gioco di veti incrociati, una situazione economica in stallo da almeno 10 anni e con un capo perso tra interessi
Read morePuntata del 7 Novembre 2016 L’argomento principale è il Tax Ruling, la pratica degli accordi fiscali delle multinazionali. Ne parliamo con Dario STEVANATO, Professore Ordinario di Diritto Tributario all’Università di Trieste e Roberto SUCCIO, Avvocato e Professore a Contratto dell’Università del Piemonte Orientale
Read moreLA PIANIFICAZIONE FISCALE DELLE MULTINAZIONALI. Il tax ruling, tra regole e violazioni La necessità di competere sul mercato globale ha provocato un mutamento della struttura organizzativa dei gruppi multinazionali: ne è nato un modello evoluto di grandi gruppi societari altamente integrati, per penetrare i mercati, creare sinergie e ridurre i costi. Il disallineamento dei sistemi fiscali ha inizialmente generato
Read moreIL CONFRONTO TRA I PROGRAMMI ECONOMICI DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMERICANE Il prossimo Presidente USA eredita un Paese che cresce e non è più avviluppato nella crisi, a differenza di quello trovato a suo tempo da Barack Obama. E c’è da dire che se gli Stati Uniti hanno superato la crisi il merito è anche delle politiche adottate proprio dall’attuale
Read morePuntata del 12 Settembre 2016. Parliamo di Euro a 2 velocità con Mario SEMINERIO, economista autore del blog PHASTIDIO.NET, e Francesco SIMONCELLI, economista e blogger su francescosimoncelli.blogspot.it
Read moreLa mazzata Ue a Apple piace ai più, ma ha evidenti falle legali Oscar Giannino La guerra fiscale tra Apple e la Commissione Europea scoppiata ieri sarà uno dei casi del secolo. Ma intanto, alla notizia della mazzata vibrata dalla commissaria Ue alla Concorrenza Margreth Vestager al gigante guidato da Tim Cook, i più in Europa hanno esultato.
Read morePuntata del 25 Luglio 2016. Parliamo di Incoming Turistico in Italia con Giovanni BASTIANELLI, Direttore Esecutivo dell’Enit, e Franco TURCO, storico Tour operator della Sardegna.
Read moreSe non dite con cosa la sostituite, con che aggi e regole operative, abolire Equitalia è pura demagogia Oscar Giannino Abolire Equitalia è diventata una grande gara nazionale. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a maggio aveva detto che Equitalia non sarebbe arrivata al 2018. Lunedì ha stretto i tempi, ha precisato che non arriverà a fine anno. Finora,
Read moreI test di serietà Domenica si è votato per il primo turno delle elezioni amministrative in molti comuni importanti tra cui le 4 città più grandi d’Italia, Roma, Milano, Napoli e Torino. Nel corso della campagna elettorale i cittadini hanno sentito di sicuro i candidati sindaci dichiarare il loro amore per la città, promettere di occuparsi dei problemi della
Read moreTTIP TRA ACCORDI STATALI E DISACCORDI PRIVATI (1) Tpp o Ttip? Attenzione alle sigle, segnalano una sfasatura nei tempi e nei dibattiti. In America al momento si parla del primo: Trans Pacific Partnership. Riguarda i paesi dell’Asia-Pacifico, con i due pesi massimi che sono Stati Uniti e Giappone, ma senza la Cina. È il primo in dirittura di arrivo.
Read moreDocce fredde su ripresa ITA, fat tails e risposte sul fisco Oscar Giannino Benvenuti nel mondo delle fat tails, cioè delle code lunghe e spesse. E’ un’espressione che si usa nello studio delle correlazioni economiche, per misurare le distribuzioni statistiche. E descrive meglio di tante altre la difficoltà di affidabili previsioni, viste molte delle caratteristiche che ha assunto
Read moreLa mappa dell’evasione fiscale in Europa di Davide Valsecchi “La gente evade perché ci sono troppe tasse; se fossero più basse non ci sarebbe bisogno di evadere”. Non è raro imbattersi in discussioni di questo tipo, soprattutto al bar, quando va bene, ma anche nei talk show e in campagna elettorale, nel peggiore dei casi. La tentazione di credere a
Read moreSono solo canzonette “Mi ricordo che anni fa/ di sfuggita dentro a un bar/ ho sentito un juke-box che suonava…”: il giovane Edoardo allora non se lo poteva immaginare ma, mentre la sua fantasia volava e si immaginava la chitarra come una spada, la Siae ne ricavava qualche liretta. Infatti, la Società Italiana Autori ed Editori, nata nel 1882
Read moreIL PAESE DEL MACIGNO. INTERVISTA A CARLO COTTARELLI Visto su StradeOnLine.it di Antonluca Cuoco L’economia italiana paga i decenni d’indebitamento dello Stato italiano, con una politica fiscale che ha speso più di quanto tassava, drogando la crescita con una spesa pubblica eccessiva, e con investimenti pubblici che non hanno lasciato effetti. È stato calcolato che la sola spesa per interessi
Read moreLa coperta troppo corta Nonostante il governo ostenti un certo ottimismo sulla situazione economica all’insegna del motto “finalmente siamo ripartiti”, in realtà le ragioni per un cauto pessimismo si stanno accavallando. Prima di tutto la crescita, fermatasi quest’anno allo 0,7% e per l’anno prossimo prevista ben al di sotto dell’ 1,6% stimato dal governo (1,3% secondo la media degli
Read more(segue https://spazioeconomia.wordpress.com/2016/02/26/ripresa-ma-mi-faccia-il-piacere-1/) Sia nel 2016 sia negli anni successivi (2017 e 2018) le entrate totali delle pubbliche amministrazioni dopo la legge di Stabilità non caleranno e anzi continueranno ad aumentare. Saliranno di 10,6 miliardi nel 2016 rispetto al 2015 (da 788,7 a 799,3 miliardi), di 20,7 miliardi nel 2017 rispetto al 2016 e di 25 miliardi nel 2018 rispetto al 2017.
Read moreQuale può essere la realtà appresa leggendo le affermazioni di fonte governativa e le informazioni estrapolabili da Banche dati indipendenti? La curiosità ci ha spinti ad analizzare la reale situazione economica italiana, in un periodo di eventi favorevoli dell’economia mondiale, quali il basso prezzo del petrolio, le politiche di allentamento quantitativo delle Banche Centrali ed i conseguenti bassi
Read moreDa presupposti non chiari a conseguenze ancora dibattute: dal limite al contante al “diritto di conoscenza” Pubblicato su Econopoly24 http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/02/13/limite-al-contante-da-presupposti-non-chiari-a-conseguenze-ancora-dibattute/?uuid=7ziAUrGR Nelle ultime settimane sembra essersi sopito il dibattito sorto in occasione dell’aumento da mille a tremila euro del limite all’utilizzo del contante. L’annuncio del provvedimento aveva provocato reazioni molto diverse: da chi sosteneva che la libertà di spendere con
Read more“” (…) nel giugno del 1862 il Congresso degli Stati Uniti, assecondando gli umori di un’opinione pubblica fortemente allarmata da un disavanzo statale che cresceva al ritmo di 2 milioni di dollari al giorno, approvò a malincuore l’introduzione di una tassa progressiva sul reddito con un’aliquota massima del 10 per cento: il 1° luglio, il presidente Lincoln ratificò la nuova
Read moreNel nostro Paese, osserva uno studio di Rete Imprese Italia e del Centro Europa ricerche, la burocrazia costa alle piccole e medie imprese 31 miliardi di euro: l’equivalente al 2% del Prodotto interno lordo italiano, in pratica. Degli oltre 30 miliardi sborsati ogni anno dalle imprese, circa 9 miliardi sono oneri impropri dovuti alle inefficienze burocratiche e che
Read moreCAPITALISMI ALL’ITALIANA. L’OPINIONE DI CARLO ALBERTO CARNEVALE MAFFÈ di Antonluca Cuoco Il nostro paese si è spesso distinto per essere stato (ed essere, ancora troppe volte) la patria di quello che all’estero viene definito “crony capitalism”: il capitalismo di relazione. Un esempio per tutti: il sistema di gestione e controllo delle tante banche popolari sul territorio nazionale. In mancanza di seri
Read moreÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2016 c.d. “Legge di stabilità 2016”, in vigore dall’1.1.2016. Il testo, composto da 1 articolo suddiviso in 999 commi, contiene una serie di interessanti disposizioni di cui di seguito riportiamo una sintesi in relazione alle materie da noi ritenute di maggiore interesse. RINVIO AUMENTO ALIQUOTE IVA È confermato il rinvio dell’aumento
Read moreQuanto pesa il fisco sulle piccole-medie imprese* (pubblicato su La Voce http://www.lavoce.info/archives/38601/quanto-pesa-il-fisco-sulle-piccole-medie-imprese/) Le piccole e medie imprese rappresentano “un importante volano per lo sviluppo e la crescita dell’economia” del Paese. Tuttavia, l’Italia continua a non costituire un ambiente favorevole all’iniziativa economica privata, gravata – oltre che dall’insostenibile pressione fiscale – da un’eccessiva mole di oneri finanziari e amministrativi.
Read moreDa oltre un anno assistiamo al costante calo del prezzo del petrolio. Ciò è dipeso da diversi fattori, ma in particolare dalla decisione dell’Arabia Saudita di vendere il greggio a prezzi sempre più bassi dopo che gli Stati Uniti hanno cominciato a produrre petrolio da fonti alternative (shaile oil) allo scopo di ridurre la dipendenza da quello estero. Di fatto,
Read more//adviseonly.disqus.com/embed.js Renzi sfida l’Europa e propone un taglio delle tasse: ecco la Legge di Stabilità di Redazione AdviseOnly È all’insegna del “Giù le tasse” la Legge di Stabilità 2016 del Governo Renzi approvata dal Consiglio dei ministri del 15 ottobre 2015. Sia chiaro: è solo il primo atto, perché la Legge di Stabilità dovrà essere esaminata e approvata da Bruxelles.
Read morePuntata del 12 Ottobre 2015. A parlare con noi di Finanziamento alla politica, Vitalba AZZOLLINI, funzionario Consob ed Oscar GIANNINO, Giornalista.
Read moreI PODCAST DI SPAZIOECONOMIA Puntata dell’8 Giugno 2015. L’argomento centrale è l’Evasione Fiscale, aspetti e rimedi. Con noi la P.ssa Giorgia Casalone, docente di Scienza delle Finanze all’UPO ed il Dott. Massimo Giaconia, Partner dello Studio Baker & McKenzie.
Read moreEVASIONE FISCALE. I DIVERSI ASPETTI DI UN GRAVE PROBLEMA Per evasione fiscale, in ambito Scienze delle Finanze si intendono tutte quelle pratiche che violano le norme e i regolamenti vigenti, condotte dal contribuente (persona fisica o giuridica), per ridurre o addirittura eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato. I metodi più comuni per evadere il Fisco sono connessi alla vendita
Read moreI PODCAST DI SPAZIOECONOMIA Puntata del 25 Maggio 2015. Parliamo della Curva di Laffer con il Prof. Giuseppe CASSONE dell’U.P.O. ed il Dott. Michele FOSSATI
Read moreLA CURVA DI LAFFER E LA SUA APPLICAZIONE AL MODELLO ITALIA Raccontano alcuni testimoni (o forse è una leggenda) che nel 1980, durante la campagna elettorale per l’elezione del Presidente Reagan, il giovane economista Arthur Betz Laffer gli espose la sua teoria circa la gestione dell’economia nazionale, durante una cena, scarabocchiando su di un tovagliolo la sua celebre Curva, per
Read more