I PODCAST DI SPAZIOECONOMIA

Puntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read morePuntata del 7 Maggio 2018. Parliamo di crisi di Governo ed effetti prevedibili sull’economia nazionale con il Costituzionalista Alfonso CELOTTO ed il nostro Corrado GRIFFA Spazio Economia | 7 maggio
Read moreLunedì 5 Marzo 2018. La diretta di SpazioEconomia con Corrado GRIFFA e Jimmy BARCO sul dopo elezioni. Ospiti, commenti e previsioni
Read morePuntata del 26 Febbraio 2018. Parliamo di proposte economiche nei programmi elettorali dei Partiti. Con noi COrrado GRIFFA e Giorgia CASALONE, docenze di Scienza delle Finanze presso l’U.P.O.
Read morePROMESSE, PROMESSE, PROMESSE. LE PROPOSTE ELETTORALI DEI PARTITI IN MATERIA ECONOMICA Il 4 Marzo gli Elettori dovranno valutare le proposte dei Partiti che, non potendo più contare sulle passate ideologie, devono scendere nei dettagli delle proposte che dovrebbero regolare le nostre vite nei prossimi anni. La parte economica è quella che ha suscitato più dubbi e discussioni
Read moreI COSTI DELLA POLITICA “ROMANA”. ARGOMENTO ESCLUSO DALLA CAMPAGNA ELETTORALE La Campagna elettorale che (faticosamente) si sta svolgendo in queste settimane, tiene sullo sfondo dei temi trattati i costi della politica, intesi come rimborsi a Eletti e spese per la gestione dei Corpi elettivi. L’analisi di questi numeri non può che partire dalle Camere ove, attualmente i Deputati percepiscono un’indennità
Read morePuntata del 5 Febbraio 2018. Parliamo di Legge elettorale con Anna MASTROMARINO, Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università di Torino
Read moreROSATELLUM: ISTRUZONI PER L’USO Periodo di Campagne elettorali, di programmi e previsioni, rese più complicate da una nuova Legge elettorale a dir poco complicata. E’ del Dicembre 2016 la dichiarazione di illegittimità della precedente (definita con un termine evocativo “Porcellum”). Fu sancita l’illegittimità costituzionale sia del meccanismo del premio di maggioranza, che scattava a prescindere dai voti raccolti
Read moreIl cavillo della soglia di sbarramento di Alfonso CELOTTO Visto su HuffingtonPost.it La più importante questione istituzionale da risolvere nei prossimi mesi è sicuramente quella della legge elettorale con cui voteremo alle politiche. Infatti, il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi può influenzare di molto il risultato finale (come il Porcellum ci insegna). Ecco, allora, le alchimie e
Read moreL’UE, Trump e la Cina che verrà Credit crunch vuol dire “stretta del credito” e, nell’ipotesi di un sistema economico-finanziario incentrato sull’attività di banche “commerciali”, implica che durante la fase relativa perduri l’attività di scarso finanziamento delle banche all’impresa produttiva. Quello che è esattamente avvenuto negli ultimi dieci anni, in buona parte del territorio dell’UE e soprattutto in Italia
Read moreIl baratto di Donald “Make America Great Again!”. Lo slogan di Trump, evocativo di un’improbabile età dell’oro, ha innegabilmente avuto la stessa forza trascinatrice per una fetta consistente dell’elettorato americano del “Yes, we can” di Obama. Peraltro, molti commentatori pensano che, ancor più del tema dell’immigrazione, la vittoria del candidato repubblicano sia dovuta alla sua retorica anti-commercio internazionale e
Read moreTrump è il nuovo presidente USA: la reazione dei mercati di Raffaele Zenti BOOM! Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. [Sic] La situazione sembra abbastanza tragica, ma in realtà ci sono pro e contro. I contro Un miliardario populista che si diletta di wrestling, con un programma politico e economico incerto e di rottura su molti fronti,
Read morePuntata del 24 Ottobre 2016. Parliamo di Elezioni Americane ed i programmi economici dei Candidati. Con noi David GROSSO da Charlotte, Imprenditore e conduttore di Radio Business City e Francesco SIMONCELLI, blogger Economico e conduttore del blog francescosimoncelli.blogspot.it
Read moreIL CONFRONTO TRA I PROGRAMMI ECONOMICI DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMERICANE Il prossimo Presidente USA eredita un Paese che cresce e non è più avviluppato nella crisi, a differenza di quello trovato a suo tempo da Barack Obama. E c’è da dire che se gli Stati Uniti hanno superato la crisi il merito è anche delle politiche adottate proprio dall’attuale
Read moreLo schianto del “Trumpismo” contro la realtà di Davide Valsecchi Tagli generalizzati alle tasse, deduzioni a pioggia e deregulation: la ricetta economica di Donald Trump per “make America great again” potrebbe far venire il mal di pancia a molti. Questa settimana, al Detroit Economic Club, Donald Trump ha finalmente annunciato il piano economico che intende mettere in campo nel
Read more